non ci ho mai pensato, ma probabilmente non abbiamo mai avuto la necessità di accostare le tonalità di verde ad un nome, per identificare qualcosa che si trova in natura. Per esempio "ocra" si usa anche per definire una terra;"rosa" è il nome di un fiore; "azzurro" teoricamente è diverso dal blu...e cmq dire che il cielo di giorno è azzurro, e non blu chiaro, è più comodo...
Poi boh...a volte mi è capitato, per esempio di dire "color smeraldo" invece che "verde smeraldo"...sono convenzioni: se se ne sente la necessità si usano, altrimenti no.