L'argomento è troppo vasto... c'è il DB, la sua struttura, come vuoi fare le videate per l'immissione e la consultazione dei dati, per poi finire al dispositivo che legge il codice a barre; non ultimo: dove e come stampare i codici a barre (font, liste, etichette, ...)
--
Per il dispositivo a codici a barre esistono fondalmentalmente oggetti di due tipi: ad interfaccia seriale, o, ad interfaccia PS2 ad emulazione tastiera.
Quello PS2 ha il vantaggio che è molto facile da usare, ma pone dei vincoli a livello d'interfaccia uomo macchina in quanto il "fuoco" dev'essere impostato sul campo che deve acquisire la scansione del dispositivo.
Seriale da molta più versatilità, ma bisogna affrontare il problema dell'interfaccia seriale. Personalmente non è un grosso punto, ma per molti sembra in realtà esserlo.
Ci sono dispositivi anche più complicati: a memoria o integrati in piccoli palmari Windows/CE dove si realizzerebbe una piccola parte dell'applicativo.
Argomento vasto insomma.