Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    [SQL Server 2000] DTS non viene eseguito se preleva dati da DB Access

    Buongiorno a tutti.

    Eccomi con un nuovo problema fastidioso.

    Ho a che fare con un DTS di SQL Server 2000 SP4 che non ne vuole sapere di funzionare se l'operazione viene pianificata.

    Mi spiego meglio:
    Sistema operativo: Windows 2003 Small Business Server
    DBMS: SQL Server 2000 SP4

    Ho un DTS che preleva dei dati da una tabella su DB Access e li inserisce in una tabella (identica) sul mio DBMS SQL Server.
    Lanciato a mano funziona che è una meraviglia.
    Ma voglio che questa operazione venga eseguita tutti i giorni ad una determinata ora.
    Allora ho pianificato l'operazione su SQL Server.

    In Gestione->Agente SQL Server->Processi vedo il mio bel processo pianificato.

    Eppure, il giorno dopo, mi accorgo che in realtà non è stato eseguito... o meglio: non del tutto.

    Cosa fa il mio DTS:

    Per prima cosa svuota la tabella presente su SQL Server
    Per seconda (e ultima) cosa: effettua una trasformazione dati che preleva i dati da Access e li riporta su SQL Server.

    Risultato: alla mattina mi trovo con la tabella vuota (quindi non ha eseguito il secondo passaggio).

    Il log di SQL Server non presenta alcunchè (nessuna segnalazione di errore)
    Il log di sistema nemmeno.

    Ribadisco: eseguendo a mano il DTS funziona tutto alla perfezione... svota la tabella e la riempie con i dati aggiornati da Access... eseguendo (anche manualmente) il processo pianificato, non ne vuole sapere di aggiornare.

    Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Qualcuno l'ha anche risolto? Mi devo fare il mazzo per aggirare questo ennesimo problema? (avrei, ovviamente, la soluzione alternativa, ma mi scoccia un po' dover sempre essere io a mettere le pezze sulle fisime di Microsoft).


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Non sarei certo che sono fisime di Microsoft ...

    Il file Access e' locale? E' remoto?

    Esistono diritti particolari per accedere alla cartella in cui c'e' il file Access?

    Con quale account gira il processo dell'agente?

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Sapevo che sarebbe stata fatta questa domanda dopo che, rileggendo il post, ho notato che non avevo specificato una cosa:

    Il file Access è remoto (esiste una connessione fissa con l'unità di rete).
    L'esecuzione, però, avviene tramite lo stesso account: lo creo come Administrator e lo faccio eseguire ad Administrator.

    Il file Access non richiede alcuna password per l'accesso.


    Però mi sorge un dubbio, che mi tolgo subito: provo a copiare il file Access in una cartella (sempre remota) ma dove risiedono già altri file che vengono letti tranquillamente dagli altri processi pianificati... proviamo a vedere che succede?


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Il servizio dell'agent gira con il LocalAccount? Se e' cosi', non potra' mai avere accesso al file access in rete ...

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Ma che illuminazione che mi hai dato.

    Il problema non stà nell'account (che accede lo stesso alla risorsa remota), ma proprio nella directory remota: ho spostato i file in una directory diversa e ora tutto funziona a meraviglia.

    La directory di partenza, infatti, prevede delle restrizioni di gruppo. Evidentemente questo non gli piace.

    Problema risolto: prima di eseguire il processo effettuo una copia dei file nell'altra posizione.


    Grazie mille.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Figurati ...

    ... ah ... non era una fisima di Microsoft ... in simili condizioni non avrebbe funzionato neanche con Linux, ne' con Solaris, ne' con Mac OS X ...


  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Sì infatti... solo che quando la gente si dimentica di mettermi al corrente dei dettagli, poi io giro come una trottola inutilmente.
    Ero convintissimo che l'agent girasse con lo stesso account con cui veniva effettuato l'accesso alla macchina, invece è stato creato un account apposito per questa operazione... inutile dire che nell'altro server questo account, non solo non ha diritti d'accesso, ma non esiste proprio!

    E continuavo inutilmente a chiedermi come mai l'accesso alla directory Linux in share con samba andasse bene, mentre l'altra no...

    Pazienza... è tutto bagaglio di esperienza per la prossima volta!


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da LeleFT
    Sì infatti... solo che quando la gente si dimentica di mettermi al corrente dei dettagli, poi io giro come una trottola inutilmente.
    Ero convintissimo che l'agent girasse con lo stesso account con cui veniva effettuato l'accesso alla macchina, invece è stato creato un account apposito per questa operazione... inutile dire che nell'altro server questo account, non solo non ha diritti d'accesso, ma non esiste proprio!

    E continuavo inutilmente a chiedermi come mai l'accesso alla directory Linux in share con samba andasse bene, mentre l'altra no...
    Utilizziamoli i sistemisti ...

    Pazienza... è tutto bagaglio di esperienza per la prossima volta!
    Infatti ...

    Ciao

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Io, comunque, un dubbio ce l'ho ancora: perchè non scrive nulla nei log?
    Credo che mi sarei potuto risparmiare 2 giorni di inutili ricerche se ci fosse stata una comunicazione sul log (almeno quello di SQL Server)...


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.