Avvertenze:
Si consiglia di :
- evitare luoghi di manifestazione, di assembramento e quelli di culto (soprattutto in occasione della preghiera del venerdì e durante il periodo del Ramadan);
- astenersi da comportamenti che possano essere interpretati come irriguardosi degli usi e delle abitudini locali;
- evitare centri commerciali e cinema nei momenti di maggiore affollamento.
- recarsi in alberghi e ristoranti che adottano adeguati controlli antiterrorismo.
- utilizzare per gli spostamenti nelle zone desertiche un mezzo adeguato (es. fuoristrada) avvalendosi anche di una guida locale esperta.
- registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: www.dovesiamonelmondo.it
- adottare un abbigliamento, sia femminile che maschile, adeguato che rispetti i canoni della religione islamica. Il consumo di bevande alcoliche, carni suine e derivati, generalmente sono vietati, mentre agli stranieri ne è consentito il consumo nelle loro abitazioni oppure negli alberghi e nei circoli privati (alberghi e circoli non servono quasi mai maiale e sospendono l’offerta di alcool durante il periodo del Ramadan). L’Islam condiziona alcuni comportamenti quotidiani e, onde evitare spiacevoli reazioni, è consigliabile informarsi ed attenersi ai suggerimenti dello sponsor, dell’ospite o dell’albergatore;
- prima di scattare fotografie od effettuare riprese video, di assicurarsi dell’ esistenza di eventuali divieti chiedendo sempre il permesso per fotografare o riprendere persone del luogo.

Va, infine, sottolineata l’importanza dello “sponsor” (vedi voci “Visto”) che si assume la responsabilità per qualsiasi comportamento dello straniero che ha sponsorizzato.


per quanto riguarda la sanità

Si consiglia, pertanto, di stipulare prima di intraprendere il viaggio un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento del malato in altro Paese.