Originariamente inviato da Whitecrowsrain
già è come voler imparare a nuotare a delfino senza saper prima reggersi a galla...
la difficoltà della programmazione non è nella sintassi di un linguaggio, che qualunque manuale può mostrarti in qualsiasi momento della tua vita (quindi non è fondamentale conoscere a memoria tutte le possibili istruzioni e funzioni predefinite del linguaggio), ma nella sua semantica.
Il compilatore stesso è in grado di dirti che hai sbagliato a scrivere un identificatore ma non sarà in grado di avvisarti che magari un ciclo che hai usato ha un loop infinito perchè ti sei dimenticato magari di incrementare una variabile ...
Quindi parti da un liunguaggio "facile", quale potrebbe essere il pascal (il linguaggio didascalico per eccellenza), comprendi l'uso delle variabili, i concetti di visibilità, i costrutti fondamentali (che poi ritroverai anche in c,php, ecc..), magari studiati qualche algoritmo famoso (tipo di ordinamento) fai delle prove e poi passa a capire i liguaggi object oriented tipo il c++ partendo dal concetto di classe..
una volta che avrai fatto ciò avrai il bagaglio necessario per incominciare a costruire qualcosina.. dico qualcosina perchè i primi progetti che uno fa sono degli orrori che ti fanno sorridere anni dopo (quando gli ridarai un'occhiata!).. infatti oltre allo studio, oltre alle tue capacità più o meno marcate nel programmare, un'altra componente essenziale è l'esperienza...
gli strumenti necessari per far tutto ciò li puoi trovare
gratuitamente in rete, dai linguaggi di programmazione ai più disparati manuali, guide e tutorial...
quindi l'unica componente che dovrai metterci tu sarà la passione... senza del quale aimè in questo campo non si va da nessuna parte..