Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    4

    X Browser game sto studiando giusto?

    Salve a tutti amici, sono un appassionato di games online, che da un pò ho in testo di creare un browser games, tutti mi parlano che devo sapere bene sto cazz di php, quindi ho scaricato una guida che domani studierò... X quanto riguarda cosa so fare, oltre a tanti piccoli trucchetti e un paio di anni alle spalle di pc, so l'html non so se sia abbastanza x passare al php...

    Volevo sapere che cosa ne pensate, se c'è qualcun altro che è appassionato di browser game insomma pareri aiuti e presentazioni!! Aspetto di tutto!!

  2. #2

    Re: X Browser game sto studiando giusto?

    Originariamente inviato da Sebyx90
    Salve a tutti amici, sono un appassionato di games online, che da un pò ho in testo di creare un browser games, tutti mi parlano che devo sapere bene sto cazz di php, quindi ho scaricato una guida che domani studierò... X quanto riguarda cosa so fare, oltre a tanti piccoli trucchetti e un paio di anni alle spalle di pc, so l'html non so se sia abbastanza x passare al php...

    Volevo sapere che cosa ne pensate, se c'è qualcun altro che è appassionato di browser game insomma pareri aiuti e presentazioni!! Aspetto di tutto!!

    oddio che vuol dire un paio di anni di pc?!?

    tanti piccoli trucchetti?!

    cmq l'html non è un linguaggio di programmazione quindi secondo me ti ci vorrebbero un po di basi di programmazione generale, un po' di quella orientata ad oggetti e poi puoi cominciare a costruire qualcosina...

    in questo sito c'è parecchio materiale a riguardo.. quindi datti da fare!
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370
    infatti non si tratta di imparare php, ma di imparare a programmare
    io smanetto da un decennio e ancora non ho imparato
    -10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]

  4. #4
    Originariamente inviato da Gunn
    infatti non si tratta di imparare php, ma di imparare a programmare
    io smanetto da un decennio e ancora non ho imparato
    già è come voler imparare a nuotare a delfino senza saper prima reggersi a galla...

    la difficoltà della programmazione non è nella sintassi di un linguaggio, che qualunque manuale può mostrarti in qualsiasi momento della tua vita (quindi non è fondamentale conoscere a memoria tutte le possibili istruzioni e funzioni predefinite del linguaggio), ma nella sua semantica.

    Il compilatore stesso è in grado di dirti che hai sbagliato a scrivere un identificatore ma non sarà in grado di avvisarti che magari un ciclo che hai usato ha un loop infinito perchè ti sei dimenticato magari di incrementare una variabile ...

    Quindi parti da un liunguaggio "facile", quale potrebbe essere il pascal (il linguaggio didascalico per eccellenza), comprendi l'uso delle variabili, i concetti di visibilità, i costrutti fondamentali (che poi ritroverai anche in c,php, ecc..), magari studiati qualche algoritmo famoso (tipo di ordinamento) fai delle prove e poi passa a capire i liguaggi object oriented tipo il c++ partendo dal concetto di classe..

    una volta che avrai fatto ciò avrai il bagaglio necessario per incominciare a costruire qualcosina.. dico qualcosina perchè i primi progetti che uno fa sono degli orrori che ti fanno sorridere anni dopo (quando gli ridarai un'occhiata!).. infatti oltre allo studio, oltre alle tue capacità più o meno marcate nel programmare, un'altra componente essenziale è l'esperienza...

    gli strumenti necessari per far tutto ciò li puoi trovare gratuitamente in rete, dai linguaggi di programmazione ai più disparati manuali, guide e tutorial...

    quindi l'unica componente che dovrai metterci tu sarà la passione... senza del quale aimè in questo campo non si va da nessuna parte..
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370
    Originariamente inviato da Whitecrowsrain
    già è come voler imparare a nuotare a delfino senza saper prima reggersi a galla...

    la difficoltà della programmazione non è nella sintassi di un linguaggio, che qualunque manuale può mostrarti in qualsiasi momento della tua vita (quindi non è fondamentale conoscere a memoria tutte le possibili istruzioni e funzioni predefinite del linguaggio), ma nella sua semantica.

    Il compilatore stesso è in grado di dirti che hai sbagliato a scrivere un identificatore ma non sarà in grado di avvisarti che magari un ciclo che hai usato ha un loop infinito perchè ti sei dimenticato magari di incrementare una variabile ...

    Quindi parti da un liunguaggio "facile", quale potrebbe essere il pascal (il linguaggio didascalico per eccellenza), comprendi l'uso delle variabili, i concetti di visibilità, i costrutti fondamentali (che poi ritroverai anche in c,php, ecc..), magari studiati qualche algoritmo famoso (tipo di ordinamento) fai delle prove e poi passa a capire i liguaggi object oriented tipo il c++ partendo dal concetto di classe..

    una volta che avrai fatto ciò avrai il bagaglio necessario per incominciare a costruire qualcosina.. dico qualcosina perchè i primi progetti che uno fa sono degli orrori che ti fanno sorridere anni dopo (quando gli ridarai un'occhiata!).. infatti oltre allo studio, oltre alle tue capacità più o meno marcate nel programmare, un'altra componente essenziale è l'esperienza...

    gli strumenti necessari per far tutto ciò li puoi trovare gratuitamente in rete, dai linguaggi di programmazione ai più disparati manuali, guide e tutorial...

    quindi l'unica componente che dovrai metterci tu sarà la passione... senza del quale aimè in questo campo non si va da nessuna parte..
    probabilmente lui penserà "poche chiacchiere, voglio fare il brausergame"

    invece non si tratta chiacchierare e filosofeggiare sulla programmazione, si tratta di essere realisti

    un newbie della programmazione non potrà mai creare un codice efficiente per una cosa così complessa (browser game) ammesso che riesca a crearlo.

    per codice non efficiente intendo un codice che magari funziona, ma è pieno di bug, e un codice pieno di bug è potenzialmente a rischio di attacchi (e ti assicuro che basta veramente poco, in php e in qualsiasi altro linguaggio, per creare un bug di sicurezza fatale)

    al contrario di Whitecrowsrain, che ti consiglia pascal , ti consiglio di partire proprio da php, che secondo me, come tutti i linguaggi java-like, ha la sintassi più facile da leggere e comprendere per un principiante, però sviluppando qualcosa di meno complesso

    ad esempio potresti, man mano che impari
    1- creare una chat pubblica
    2- creare una chat pubblica multistanza
    3- creare una chat con sistema di registrazione e login
    4- ecc ecc

    buon php
    -10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    4
    mamma miaa... Da quello che mi state dicendo, non è come mi hanno detto tutti gli altri... Cioè bisogna sapere programmare x fare un browser game??? E allora anche se studiassi sto benedetto Php non mi servirebbe a nulla?? Io ho poco tempo se devo imparare a programmare posso anche cominciare a scordarmelo il broser game... Ho la scuola il gruppo, non ci arrivo...

  7. #7
    Se è per questo il PHP è più semplice di un linguaggio come il c++ (anche se lo so solo un po' in teoria perché devo ancora riuscire a installare il PHP, vedi discussiona apposita), perché è un linguaggio di scripting.
    Tuttavia per fare un browser game, una chat, un forum o altro devi anche imparare il mySQL, altrimenti come fai a memorizzare tutti i dati?

    Inoltre poi gestire o creare qualcosa del genere richiede tempo, se non ne hai...
    printf("Programmazione in C!");
    cout<<"Programmazione in C++!";

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    4
    E siamo a 2... Php e mySQL... Qualcuno che sa come si costruisce un browser game, mi può dare una mano?? Ho bisogno di sapere cosa dovrei studiare oltre questi 2... Avevo sentito anche un linguaggio chiamato Asp... Poi vorrei dei chiarimenti... Sempre riguardo ai browser game...

  9. #9
    Originariamente inviato da Sebyx90
    E siamo a 2... Php e mySQL... Qualcuno che sa come si costruisce un browser game, mi può dare una mano?? Ho bisogno di sapere cosa dovrei studiare oltre questi 2... Avevo sentito anche un linguaggio chiamato Asp... Poi vorrei dei chiarimenti... Sempre riguardo ai browser game...
    è come chiedere :"qualcuno sa come si costruisce una macchina, mentre io mi studio il libretto delle istruzioni di quella che mi sono comprato!!"

    L'uso di php presuppone delle conoscienze di programmazione che potresti imparare facendo un po' di pratica.. io ti ho consigliato il Pascal perchè come ho spiegato prima è il linguaggio didascalico per eccellenza( fossi il ministro dell'istruzione lo farei insegnare alle elementari).

    Potresti anche cominciare con il php direttamente ma, a mio parere, il tempo che recuperi potresti perderlo a capire delle cose che in pascal si capiscono al volo...

    Mysql invece presuppone delle conoscienze di SQL e di DATABASE in generale.

    Insomma non puoi scalare il K2 se non riesci a salire su una collinetta!

    Quindi per il momento metti da parte il tuo progetto, armati di tutta la pazienza che possiedi ed "allenati" perchè tu possa un giorno realizzarlo..

    Buona programmazione!
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    4
    ok grazie delle informazioni!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.