Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    2

    Da win 98 a Linux come?

    Ho questa configurazione su un portatile Compaq
    chi mi può aiutare nella scelta di quale distribuzione usare tenendo conto di
    un uso principale Internet e word processor/office.

    Io vorrei togliere Windows (o limitarlo al massimo)
    che però è installato senza cd ufficiali Micorsoft ma con cd Compaq


    Compaq Presario 1600 XL 146
    Celeron MMX 500 Mhz
    Microsoft Windows 98 4.10.2222 A
    GenuineIntel Intel(r) Celeron(tm) Processor
    184MB RAM
    1 Hard disk diviso in due partizioni
    * Spazio disponibile sull'unità C: 4,15 GB
    * Spazio disponibile sull'unità D: 1,43 Bg
    Trident CyberBlade i1 AGP (51)
    Kernel 4.10.2222

    Grazie a tutti

    Pier 64
    Pier

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: Da win 98 a Linux come?

    Originariamente inviato da Pier64
    Ho questa configurazione su un portatile Compaq
    chi mi può aiutare nella scelta di quale distribuzione usare tenendo conto di
    un uso principale Internet e word processor/office.

    Io vorrei togliere Windows (o limitarlo al massimo)
    che però è installato senza cd ufficiali Micorsoft ma con cd Compaq


    Compaq Presario 1600 XL 146
    Celeron MMX 500 Mhz
    Microsoft Windows 98 4.10.2222 A
    GenuineIntel Intel(r) Celeron(tm) Processor
    184MB RAM
    1 Hard disk diviso in due partizioni
    * Spazio disponibile sull'unità C: 4,15 GB
    * Spazio disponibile sull'unità D: 1,43 Bg
    Trident CyberBlade i1 AGP (51)
    Kernel 4.10.2222

    Grazie a tutti

    Pier 64
    Io lo eliminerei del tutto. Windows è un buon prodotto, ma non il 98, o almeno non più, soprattutto visto che non ci sono più aggiornamenti ufficiali Microsoft.

    La tua situazione mi sembra l'ideale per un passaggio indolore a Linux: le attività che vuoi svolgere vengono gestite ottimamente da programmi disponibili anche per le varie distribuzioni di Linux e, salvo problemi hardware, credo che non avrai difficoltà a usare il nuovo ambiente.

    Dopo questa premessa non richiesta, che distro puoi usare?

    Dipende da quanta voglia hai di incasinarti la vita... Per avere un sistema funzionante in pochissimo tempo, puoi mettere Xubuntu che su quel computer dovrebbe girare tranquillamente. XFCE, il desktop environment predefinito di Xubuntu, non è forse tanto user-friendly quanto KDE o GNOME, ma ci si abitua e comunque su quel computer non hai moltissime alternative: i desktop environment maggiori non li puoi usare in modo soddisfacente.

    Altre due distribuzioni interessanti sono:
    - VectorLinux, nella versione standard http://www.vectorlinux.com/mod.php?m...=10&page_id=13 http://www.vectorlinux.com/mod.php?m...u=12&page_id=4
    - Puppy Linux CE http://tuxmillennium.blogspot.com/20...ty-editon.html

    Credo che con 184 MB di RAM non potrai usare al massimo i programmi moderni, ma un buon browser come Epiphany oppure Opera ci dovrebbero girare. Per la videoscrittura invece ti sconsiglio OpenOffice.org (a meno che tu non abbia molto tempo libero - i tempi di avvio di OOo sono esagerati). Prova magari Abiword, è un po' che non lo uso ma non era male, anzi. L'unica cosa a cui prestare attenzione è il formato in cui salva i file se poi li devi scambiare con altri utenti. Come foglio elettronico il buon Gnumeric dovrebbe andar bene.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    2

    Grazie

    Ti ringrazio sei stato molto utile e veloce

    Ciao Pier
    Pier

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    io proverei anche una "elive", è una Knoppix ridotta per PC poco potenti.

    Per quanto riguarda OpenOffice giudica te. Puoi installarlo (od usare una distro "live" per provare). Se ti sembra troppo lento lo disinstalli. Io proverei anche ad installare una Knoppix (CD, non DVD). ha già tutti i soft che ti possono servire belli e pronti. Se OpenOffice è troppo lento puoi usare qualche altro programma.
    Inoltre, ti permette, con un semplice settaggio, se kde è troppo lento, di avviare con un altro DE più leggero. Ne ha parecchi da provare già installati.

    Leggiti i file "knoppix-cheatcodes.txt" e "KNOPPIX-FAQ-IT.txt" sul Cd di Knoppix o sui mirror dai quali la puoi scaricare, troverai numerosi trucchi per superare eventuali problemi. Prova la 5.1.1. Fai anche una ricerca sul forum, se ne è parlato parecchie volte.

    Ad esempio, all'avvio, al prompt puoi dare il comando

    knoppix lang=it screen=1024x768 desktop=xfce

    Per avviarla in Italiano, con risoluzione 1024x768 ed usando xfce invece di kde.

    Una volta installaata, modificando una riga del bootloader puoi rendere permanenti queste impostazioni.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5
    debian etch ci andrebbe alla grande su quel pc!
    debian:~$ uname -r
    2.6.18-1-686
    debian:~$

    Il quiz manager è nato!!! visitate http://shenk.altervista.org !!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.