Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Igreo
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,114

    \a non funziona, non squilla... viene scritto!

    Sappiamo che la scrittura \a dovrebbe riprodurre un suono tipo alert, ma questo a me non è mai successo!

    In pratica dovrebbe essere posizionato in una stringa, ad esempio in document.write o in innerHTML, ma non mi è mai successo di sentirlo suonare.. viene solamente scritto nel testo!

    Potete avvisarmi in riguardo?^^


    Ciao!;D

  2. #2
    Ma dove hai letto questa cosa del suono?
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Igreo
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,114
    Su di un manuale:

    \a (emette il suono di un campanello)
    \n return
    \f cambio pagina

    ecc...

    Il riferimento è ad una qualsiasi stringa!

  4. #4
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Originariamente inviato da Igreo
    Su di un manuale:

    \a (emette il suono di un campanello)
    \n return
    \f cambio pagina

    ecc...

    Il riferimento è ad una qualsiasi stringa!
    Cerrrrto... in un manuale di una telescrivente
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Igreo
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,114
    Nelle stringhe JavaScript, oltre che ai caratteri alfanumerici, si possono utilizzare una serie di caratteri speciali. Questi caratteri non sono stampabili, ovvero non vengono rappresentati nel layout della pagina. Per inserire questi caratteri, basta aggiungere il backslash (\):

    \a : avvertimento (emette il suono di un campanello)
    \b : back (sposta il cursore indietro di un carattere)
    \f : cambio pagina (indica una nuova pagina alla stampante)
    \n : return (è il ritorno a capo)
    \r : home (sposta il cursore all'inizio della riga)
    \t : tab (sposta il cursore alla tabulazione successiva)
    \\ : carattere \ (backslash)
    \" : carattere " ('doppi apici')

  6. #6
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Originariamente inviato da Igreo
    Nelle stringhe JavaScript, oltre che ai caratteri alfanumerici, si possono utilizzare una serie di caratteri speciali. Questi caratteri non sono stampabili, ovvero non vengono rappresentati nel layout della pagina. Per inserire questi caratteri, basta aggiungere il backslash (\):

    \a : avvertimento (emette il suono di un campanello)
    \b : back (sposta il cursore indietro di un carattere)
    \f : cambio pagina (indica una nuova pagina alla stampante)
    \n : return (è il ritorno a capo)
    \r : home (sposta il cursore all'inizio della riga)
    \t : tab (sposta il cursore alla tabulazione successiva)
    \\ : carattere \ (backslash)
    \" : carattere " ('doppi apici')
    Grazie per l'elenco... ma hai omesso di citare da quale fonte l'hai ricavato
    ne ho trovato solo uno tramite google ... e non credo faccia testo.

    Edit: c'e' anche un manuale del 2001... che contiene anche questo:
    ESPRESSIONI JAVASCRIPT IN ATTRIBUTI HTML
    E’ possibile inserire in una istruzione HTML dove occorre un valore una espressione
    letterale (i.e. tra virgolette) javascript inserita tra bracket {} e preceduta
    dall’ampersand (&) e terminante con un punto e virgola (, come se fosse un
    carattere speciale, alla pari di (spazio hard).
    Ad esempio potreste scrivere
    HR WIDTH “&{larghezzariga}; %” ALIGN=”CENTER”
    per creare una riga la cui altezza, invece di esser predefinita da un numero inserito
    come valore costante, venga definita attraverso la variabile javascript larghezzariga.
    Che ovviamente non funziona...
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Igreo
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,114
    Praticamente ho preso il testo da internet ed è il medesimo del manuale in pdf che ho io, datato 2001!

    Siamo fuori function?^^


    Ciao!!

  8. #8
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    in verità non so di cosa stiate parlando....
    ma ho trovato questo che parla di C (linguaggio)...
    e mi pare che si tratti di altra cosa, non di html o JS...

    http://www.aquila.infn.it/lc_iii/ese.../lezioni_C.pdf

    buon pro vi faccia!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.