potresti farmi un esempio pratico della sua applicazione per favore?Originariamente inviato da unbreakable9
Ciao
da una prima occhiata ho visto che hai dato lo stesso id ("intestazione") a due td. Non so se questo è il reale problema ma comincerei correggere quello magari sostituendo id con class e mettendo className nei riferimenti.
Iin secondo luogo nella funzione che genera l'array il ciclo for credo sia errato poichè hai messo 4 statement quindi ti consiglio di dichiarare/inizializzare la variabile j fuori e porre solo solo for(i=0;i<j;i++)
Cmq sempre riguardo questa funzione, direi che è decisamente poco performante in quanto deve scorrere tutto il documento solo per 3 riferimenti.
Se la tabella ha id "test" e la struttura è quella perchè non fai riferimento cosi:
var righe=document.getElementById("test").getElementsB yTagName("tr")
//array delle righe
righe.firstChild
//se c'è una sola td
righe.childNodes
//se ci sono più td


Rispondi quotando