il simbolo dell'euro lo ottieni di norma con la combinazione di tasti AltGr+e (AltGr è quello a dx della barra spazio).
Il problema da me riscontrato si poneva sia su edgy che su feisty (kubuntu), che a quanto pare vengono configurate con una codifica utf-8 generica.
Dopo l'installazione dei vari pacchetti lingua e la configurazione dell'ambiente sulla lingua italiana mi ristrovo con un sistema che scrive correttamente i caratteri accentati (ma suppongo anche altri caratteri speciali) tipici dell'italiano.
Una volta collegate in rete le macchine scopro però che i caratteri accentati vengono codificati in maniera diversa rispetto agli altri sistemi in rete. (varie macchine win e diversi SO : win 2000, Win XP, Linux Suse e Debian Sarge).
In pratica leggendo sulle nuove kubuntu vari documenti scritti con gli altri SO i caratteri accentati vengono sostituiti da un carattere jolly che indica un errore di interpretazione.
Lo stesso accade sugli altri sistemi quando provo a leggere nuovi documenti scritti con le kubuntu.
Nota: sulle kubuntu riscontro lo stesso problema aprendo ad esempio la pagina :
http://www.linuxdidattica.org/docs/d...dv/node25.html
Sia con firefox che con konqueror la visualizzazione dei caratteri accentati è scorretta.
il problema si risolve installando come indicato nel link i pacchetti
xfonts-75dpi-transcoded
xfonts-100dpi-transcoded,
(xfonts-base-transcoded non l'ho trovato e quindi non installato)
ed applicando le modifiche indicate nel punto 7.1.1, in pratica viene sostituita la codifica utf-8 generica con una it_IT@euro, che corrisponde in pratica al set di caratteri ISO-8859-15, rendendo di fatto il sistema compatibile ad una comunicazione con gli altri pc.