Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gabar-el
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    2,222

    definire fs root per installare kubuntu

    ciao, sto cercando di installare kubuntu. lo faccio con win xp già installato. il mio portatile al momento è partizionato cosi: c(win xp ntfs) d(fat 32 vuota che sarà poi riempita) i(ntfs che cerco di partizionare con linux). quando sono alla schermata per il partizionamento creo la swap e la root (ext3) (con qualche dubbio: la root deve essere primaria giusto? ma posso farlo solo se la creo per prima....). quando gli do il comando di proseguire mi dice che non ho definito il file system per la root. per quale motivo? qualcuno sa aiutarmi?
    grazie
    Si fanno sempre nuove scoperte

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    http://wiki.ubuntu-it.org/PartizionamentoManuale

    per assegnare il root devi inserire un simbolo / nelle impostazioni relative alla partizione ext3.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gabar-el
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    2,222
    grazie del link e della risposta. direi che gli do lo slash (seguito da un nome personale), ma non credo che si riferisca a quello, parla di fs, e infatti quando non gli davo lo slash mi avvertiva dandomi un errore diverso....
    cmq riprovo nel pome facendo + attenzione....
    ciao, grazie
    Si fanno sempre nuove scoperte

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gabar-el
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    2,222
    più che altro noto che nn mi fa spuntare il riquadro della formattazione per la swap.....
    Si fanno sempre nuove scoperte

  5. #5
    Dall'errore indicato sembrerebbe che non sia stato indicato il filesystem (fs) da utilizzare per la partizione root, cioè "ext3".

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    Intanto bisogna intendersi se per la partizione di "root" intendi quella principale che contiene tutte le altre (ad eccezione di quelle che potresti creare separate come "/home" e che viene indicata col simbolo "/" (slash) senza nessun altro nome, oppure la partizione dell'utente "root" che normalmente si trova dentro la principale (radice), "/".

    Ad esempio io ho

    / la partizione principale che contiene

    bin
    boot
    etc
    home
    lib
    lost+founf
    media
    mnt
    opt
    proc
    root
    sbin
    tmp
    usr var

    più alcuni file.

    Non credo che la "/" debba essere una partizione primaria.

    Su un disco ho 10 distro installate, quindi alcune su primaria, altre su estesa.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gabar-el
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    2,222
    ciao mykol e grazie della risposta. il problema non è tanto ciò che intendo io, ma ciò che mi chiede kubuntu quando l'installo. io non ci capisco molto, quindi può essere che faccio confusione. la mia paura cmq è proprio quella di cui parlavi tu circa la root principale, che non vorrei proprio toccare onde evitare rischi. cmq io ho una partizione sulla quale vorrei installare kub, la elimino creando così lo spazio free, edito la swap e il restante viene dato alla partizione che conterrà linux. cmq circa la root e la radice come dicevo non me ne intendo molto magari se mi chiarisci le idee ci salto fuori....
    thank's
    Si fanno sempre nuove scoperte

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    se ho ben capito, hai una partizione in cui è installato XP ed una partizione in fat32 da usare per salvare dati.

    Se è così, per installare Linux ti devi ricavare almeno altre due partizioni, una per il sistema (la "/", cioè la partizione principale) ed una di swap (di almeno 1 GB od il doppio della RAM), riducendo, ovviamente la dimensione di una delle due esistenti dello spazio necessario.

    Per fare ciò, devi prima controllare e deframmentare la partizione da ridurre (da windows fai uno "scandisk" ed un "defrag"), poi ridurre la dimensione della partizione e , nello spazio così liberato, finalmente crearti le due partizioni per linux ("/" e "swap"). Il ridimensionamento della partizione win, se hai a disposizione un programma tipo "Partition Magic", puoi farlo da windows, e poi, nello spazio libero, non formattato, così creato, fare le partizioni "/" e "swap" con l'apposito programma presente nel cd di installazione di tutte le distro linux (quando avvii l'installazione, al momento opportuno te lo chiede lui).

    Più di questo non ti so dire, perchè non conosco bene il tool di partizionamento di ubuntu, in quanto uso sempre quello di mandriva; comunque credo che ad un certo punto ti chieda se vuoi effettuare l'installazione nello spazio libero.

    Riassumendo:

    - da win sulla partizione windows da ridurre

    - scandisk
    - defrag

    con "partition Magic" (se non ce l'hai dovresti poterlo fare anche con il tool sul cd di linux)

    - ridurre la dimensione per ricavare spazio per linux.

    da CD di installazione di linux, nello spazio ricavato, creare le seguenti partizioni:

    - /
    - swap

    quindi scegliere il file sistem per "/" (la "swap" non ne ha bisogno)

    Come file system ti consiglio ext3 o reiserfs.

    Quindi proseguire con l'installazione. Quando viene chiesto dove installare il "bootloader", sceglier l"MBR" del primo disco.


    IMPORTANTE

    Salvare prima i dati importanti, perchè qualche errore, sempre possibile, potrebbe portare alla loro perdita.

    Ancora una cosa: la partizione in "fat32" ti conviene lasciarla (magari eliminarla e ricrearla secondo le tue necessità) perchè essendo perfettamente leggibile/scrivibile sia da win che da linux, ti può servire per scambiare file e dati tra i due sistemi.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di gabar-el
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    2,222
    ok grazie, ma non ho problemi di partizionamento. + che altro mi sarebbe utile sapere cose del tipo
    Quando viene chiesto dove installare il "bootloader", sceglier l"MBR" del primo disco.
    cos'è l'mbr? e il primo disco quale sarebbe? non devo mai prendere in considerazione il disco dove ho win xp vero?
    cmq per ricapitolare ho già una partizione di 30 gb su cui installare linux. Creo la swap con il tool dell'installazaione dello stesso. il mio problema è che una volta che ho fatto tutto mi da errori che non capisco che non mi permettono di proseguire con l'installazione, sebbene a me sembra di fare tutto in modo corretto. cmq tra poco faccio una prova e controllo bene, poi al max mi faccio risentire. per ora grazie a tutti.....
    Si fanno sempre nuove scoperte

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    l'MBR è il Master Boot Record, cioè il settore iniziale di un disco (non di una partizione).

    Quindi, se installi linux sullo stesso disco in cui hai windows ti conviene installare il "bootloader" nell'"MBR" dello stesso disco. In questo modo al boot, ti verrà chiesto quale sistema avviare.

    L'alternativa sarebbe installarlo nel "settore iniziale" della partizione in cui installi linux, ma in questo caso, per avviarlo, devi crearti un floppy di avvio (non l'ho mai fatto e non so dirti di più). Anche se installassi linux in una partizione su di un secondo disco, ti consiglierei di mettere il "bootloader" nell'"MBR" del primo disco (quello dove hai win, per intenderci).


    Infine, non conosco bene grub (uso lilo come bootloader) ma paer avviare su linux in una diversa partizione è sufficiente inserire in lilo.conf due righe simili a queste

    other=/dev/hda7
    label="Nome_Distro"

    ovviamente se la partizione fosse su un altro disco, non sarebbe

    /dev/hda... ma ad esempio /dev/hdb ...

    Ma grub usa altri file di configurazione ed un sistema differente per indicare i dischi e le partizioni (che non ricordo bene) quindi eventualmente aspetta qualcuno che lo utilizzi. Comunque penso che se glielo fai installare nell'MBR del disco su cui c'è windows farà tutto automaticamente.

    Per il fatto degli errori non so cosa dirti ... prova magari a postare esattamente cosa ti dice ed in che situazione.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.