Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    18

    Sunbelt-Kerio "stoppa" la connessione di Alice

    Ciao a tutti, vengo subito al dunque: ho deciso di disinstallare Zone Alarm Free e di provare il firewall Sunbelt-Kerio (sempre in versione gratuita), ma non riesco a connettermi ad internet.
    Premetto che se lo disinstallo (disabilitandolo il problema permane) posso connettermi, quindi deduco che la causa dipenda da lui (del resto una cosa del genere non mi era mai successa in precedenza).
    Ho una connessione Alice flat 2 mega col vecchio modem usb Pirelli (quello nero/rosso e tondo per intenderci), il software per la connessione si chiama Alice Enternet: nel momento in cui tento di avviare la connessione mi compare questo errore

    E0013
    Impossibile eseguire il binding al tap del driver.
    Errore 1


    Con Zone Alarm la cosa non mi era mai successa, qualcuno saprebbe dirmi se c'è un modo per appianare questo conflitto tra il firewall e la connessione ad internet?
    Grazie e ciao!!

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    617
    sei sicuro di averlo configurato in modo che premetta la connesione a quella connessione?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    18
    Ciao ste-95, innanzi tutto ti ringrazio per l'interessamento.
    In merito alla tua domanda direi di sì, nel senso che - dopo aver installato Kerio - "avevo acconsentito", per così dire (scusa il linguaggio da profano, ma tale sono... ), ad ogni richiesta relativa al programma Alice Enternet ed ai vari protocolli ppp, quindi non saprei proprio perché la connessione non parta...
    Qualche idea?
    Ciao e grazie ancora!!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    415
    Hai windows 2000? Anch'io ho avuto lo stesso problema, l'unica soluzione è stato disinstallarlo perché anche disabilitandolo non funzionava.
    Stesso problema l'ho avuto con altri personal FW. Il modem che hanno dato a me è un aethra.

    Curiosità: hai installato o avevi installato Avast?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    http://forum.html.it/forum/search.ph...der=descending

    altre discussioni che descrivono un problema simile.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    18
    @ Teo80
    Originariamente inviato da Teo80
    Hai windows 2000?
    Sì.


    Originariamente inviato da Teo80
    Anch'io ho avuto lo stesso problema, l'unica soluzione è stato disinstallarlo perché anche disabilitandolo non funzionava.
    Stessa cosa anche per me, come avevo scritto infatti:
    Originariamente inviato da tabataba
    Premetto che se lo disinstallo (disabilitandolo il problema permane) posso connettermi, quindi deduco che la causa dipenda da lui (del resto una cosa del genere non mi era mai successa in precedenza).

    Originariamente inviato da Teo80
    Curiosità: hai installato o avevi installato Avast?
    Sì, ho (ed ho sempre avuto) Avast.
    Potrei sapere perché mi hai chiesto lumi sul mio sistema operativo ed il mio antivirus?



    @ tognazzi
    Purtroppo nei topic elencati viene sostanzialmente consigliato l'uso di un programma particolare chiamato raspppoe: questo programma però funziona solo per i collegamenti via ethernet, mentre per quelli usb ci sono delle limitazioni...
    Nelle FAQ del sito relativo si può infatti leggere:

    "FAQ 4. Does this protocol support internal or USB DSL modems?

    Generally yes, but you require a driver for your modem that exposes the Ethernet medium type (NdisMedium802_3) in addition to this protocol. This medium type is sometimes referred to as RFC 1483 encapsulation or RFC 2684 encapsulation. You may also have to find out the VCI and VPI parameters your service provider uses. To check if you can communicate with your service provider, run [b]RASPPPOE.EXE[b] after installing the protocol and click the Query Available Services button. If you get at least one service offer listed, your setup is working.
    "

    Io di pc (e di inglese) ne capisco molto poco, ed il senso (e soprattutto la realizzazione pratica) di questa FAQ mi è totalmente precluso...
    Mah, a quanto pare non c'è soluzione : a questo punto spero che da queste parti capiti qualche utente che si serve dell'accoppiata Kerio/Pirelli usb/Alice Enternet...

    Comunque grazie a entrambi per l'interessamento, ciao e buona serata!!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    Originariamente inviato da tabataba

    @ tognazzi
    Purtroppo nei topic elencati viene sostanzialmente consigliato l'uso di un programma particolare chiamato raspppoe: questo programma però funziona solo per i collegamenti via ethernet, mentre per quelli usb ci sono delle limitazioni...

    Nelle FAQ del sito relativo si può infatti leggere:

    "FAQ 4. Does this protocol support internal or USB DSL modems?

    Generally yes, but you require a driver for your modem that exposes the Ethernet medium type (NdisMedium802_3) in addition to this protocol. This medium type is sometimes referred to as RFC 1483 encapsulation or RFC 2684 encapsulation. You may also have to find out the VCI and VPI parameters your service provider uses. To check if you can communicate with your service provider, run [b]RASPPPOE.EXE[b] after installing the protocol and click the Query Available Services button. If you get at least one service offer listed, your setup is working.
    "
    Questo protocollo è compatibile con i modem interni e i modem DSL USB?

    Generalmente si, ma richiede un driver (= software per riconoscere la periferica, si scarica dal sito del produttore del modem).
    Mi sembra che anche in alcune discussioni linkate sopra i moderatori di adsl e connettività dessero un consiglio del genere: cercare il driver per il modem, installarlo e poi procedere.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    415
    Ti ho chiesto del sistema operativo perché non ho sentito altri utenti con problemi del genere in XP e ti ho chiesto di Avast perché so che ha delle componenti che operano anche a livello di rete.

    Io ho risolto così: siccome dovevo cambiare hard disk, mi sono installato su quello nuovo una bella openSuse su una partizione e windows 2000 su un'altra. Generalmente OpenSuse la uso per la normale operatività e sono più tranquillo per virus, firewall, ecc. perché in linux il problema è molto più limitato, mentre per quei programmi che devono per forza girare sotto Windows uso windows 2000.
    Anche il sistema Windows 2000 è completamente configurato e aggiornato con windows update, ma per internet lo uso poco: comunque come firewall ho installato Sygate (che però ora è stato assorbito dalla Symantec) perché è uno dei pochi che non da quel problema e mi piace abbastanza come impostazione e configurazione, mentre come antivirus Avast.

    Se pensi che Linux sia ostico, tieni conto che openSuse è abbastanza user-friendly e con qualche guida e forum si riesce a configurare in maniera relativamente facile. Per quanto riguarda il modem di Alice, usato in modalità Ethernet non ho dovuto neanche installare ulteriori driver perché l'ha riconosciuto come router.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    18
    Ragazzi, vorrei ringraziare entrambi per le risposte ma vi confesso che le vostre parole mi hanno "spaventato" VVoVe:: sono troppo incompetente per tentare col raspppoe, mentre l'ipotesi di una partizione con sistema op. Linux è per me pura utopia...
    Ho lasciato perdere Kerio e sto provando Comodo, è assai più complicato di Kerio (perché ha più funzioni) ma quanto meno non mi ha dato problemi al momento della connessione, se riesco ad impararne bene il funzionamento potrei aver risolto in questo modo...
    Nuovamente grazie a tutti e due e buon weekend, ciao!!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    1. comodo pf ottima scelta. se hai problemi chiedi pure.

    2. linux: ci sono distribuzioni veramente semplici da installare e da usare. ubuntu 7.04, simplymepis 6.5 o mandriva 2007 spring one ad esempio. ti consiglio di non lasciarti intimorire dalle difficoltà di linuz, che oramai sono spesso solo apparenti e facili da risolvere.
    naturalmente, puoi dare un'occhiata al forum linux e software per altre informazioni.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.