Mah, per i file ZIP c'è WinZip.
Per il lettore MP3 c'è WinAmp.
Per masterizzare c'è Nero Burning.

La filosofia di chi sviluppa software per Windows (compresa la Microsoft stessa) è quella che un software graficamente più accattivante attira più utenti/clienti, perchè la maggior parte dei consumatori/utilizzatori di PC con Windows vuole questo. Nessuno di loro vuole passare delle ore cercando di capire perchè Rhythmbox non appena avviato non suona nemmeno un MP3 (perchè non installa di default i codec vari) o perchè Caffeine non visualizza di DivX (sempre per mancanza dei Codec NON installati di default) o, meglio ancora, visualizza male i file WMV (nonostante la presenza del Codec).
In definitiva sono due filosofie completamente differenti, ed in particolar modo è MOLTO rilevante il fatto che nel mondo Linux trovi TUTTO gratuitamente, mentre nel mondo Windows praticamente di gratis non c'è quasi nulla o poco (WinZip è shareware e Nero Bourning è a pagamento).
Io ho sempre usato Windows, lo uso dai tempi della versione 3.11. In passato ho tentato diverse volte ad usare Linux (Red Hat e Mandrake - c'ho pure rimesso un lettore DVD...) e, purtroppo, vista la mia poca conoscenza, desistevo dopo ore trascorse nel vano tentativo di far andare qualche periferica.
Adesso uso prevalentemente UBUNTU da un paio di mesi a questa parte e mi sento parecchio soddisfatto, grazie sia ad internet, dove trovo tutte le informazioni che mi servono e grazie alla gestione centralizzata dei pacchetti Synaptic (o Adept) che permette di installare praticamente tutto in automatico.
E' questione di filosofia... ecco.