Ciao ,
detto molto semplicemente , un'immagine ha due modi per essere acquisita (e poi eventualmente elaborata) da un PC.

Raster e Vettoriale.

La modalità raster suddivide l'immagine in una griglia di punti (DOT) rettangolare , in cui ogni punto che forma l'immagine è descritto da una striga di bit (colore/codice) , e di conseguenza un peso in bit (la stessa immagine con 16Mil col. , sarà più pesante in bytes rispetto ad una con lo stesso numero di punti , ma 256 colori), maggiori sono i punti che descrivono l'immagine , maggiore sarà la risoluzione , ovvero quanti punti stanno nell'unità di lunghezza (espressa purtroppo in pollici = Inches ovvero DPI = Dot Per Inches , punti per pollice , e maggiore è la risoluzione (definibile tranquillamente come "quantità d'informazione") , maggiore sarà il peso in Kbytes).

La modalità vettoriale invece descrive qualsiasi oggetto grafico , sotto forma di funzioni matematiche , legate sempre ad un sistema di assi cartesiani (X e Y) , quindi slegate dal peso della risoluzione.

Se ad esempio prendiamo un cerchio nero su sfondo bianco raster e vettoriale.
Lo stesso cerchio in modalità raster , per il PC sarà un qualcosa tipo :
bianco ,bianco ,bianco ,nero ,bianco ,bianco ,bianco ,bianco ,
bianco ,bianco ,nero , nero , nero ,bianco ,bianco ,bianco ,

E così via fino a visualizzare il cerchio sulla griglia di punti.
(ovviamente una immagine più grande sarà anche più pesante in Kb.

In modalità vettoriale , lo stesso cerchio sarà rappresentato dal raggio (X,Y) , dal centro (X,Y) , e dal colore = nero.

(la rappresentazione matematica in effetti varia da formato a formato , questo è solo un sistema)

Un cerchio vector più grande peserà sempre lo stesso numero di Kb , cambierà solo il valore numerico di X,Y del raggio.

Il formato vettoriale è quindi indipendente dalla risoluzione , ovvero , dato un oggetto vettoriale , questo peserà lo stesso numero di Kb sia in piccolo che in grande , e sarà ridimensionabile.

Però bisogna fare i conti con i monitor dei computer , che sono tipicamente composti da una griglia di punti rettangolare (pixels), quindi raster.

Qualsiasi immagine vettoriale rappresentata sul monitor di un PC diventa raster , pur mantenendo però le stesse informazioni dell'immagine di partenza.

Es. 3 casi.

1 - faccio una lettera "o" in modalità raster alta 20Px
2 - dalla "o" raster traccio in vettoriale un'altra"O"(praticamente converto la "o" in vector)
3 - faccio una "O" in vettoriale mettendoci dentro un quadrato contenente la prima pagina della divina commedia.

Visualizzando le tre "O" a dimensioni normali (20PX) , non noterò alcuna differenza (un pò di sporco dentro la terza "O")

Ma se ingrandisco di 100X , la differenza sarà enorme.
La prima "O" apparià seghettata e orribile (le immagini raster dipendono molto dalle dimensioni)
La seconda "O" sarà invece ben definita ma con le stesse info della lettera di partenza.
La terza "O" sarà invece come la seconda , ma in più si comincierà a leggere la prima pagina della divina commedia (ovvero la quantità d'informazione negli oggetti vettoriali , non dipende dalla risoluzione come per quelli raster , ma è contenuta nel file stesso).

Stesso esempio si potrebbe fare con le immagini satellitari.

Comunque l'argomento è molto più profondo!
Spero cmq di averti chiarito un pò le idee!

Ciao jamesvalue