tutto dipende da quanto spazio hai nell'hard disk, comunque puoi tranquillamente fare un altra partizione con relative sottopartizioni per boot root e swap con particion magic (vedi link nella seconda pagina del 3ad: che ubuntu usi) così avrai insieme windows e ubuntu in due partizioni e i dati rispettivamente del primo e del secondo in due altre partizioni...Originariamente inviato da vanilia
Buongiorno a tutti.
Vorrei installare Ubuntu sul mio portatile acer. Al momento il disco e' ripartito in C per sistema operativo e applicazioni, D per documenti e un'altra cosa che non ho capito bene a che serva, ma sembra una caratteristica dei portatili acer.
Mi piacerebbe tenere i miei dati in una partizione tutta per loro (sto scrivendo la tesi e se perdo qualcosa mi suicido) e non sono sicura di poter/voler eliminare la partizione acer.
Non sono un'utente espertae mi vorrei qualche consiglio su come riorganizzare lo spazio.
P.S. Con ubuntu puoi leggere anche i file scritti con office di windows, ma spesso non il contrario, quindi se nei computer dell'uni non hanno open office ti conviene continuare a scrivere la tesina su windows per evitare di andare all'esame e la tesina non si vede....