Proviamo a risolvere l'altra metà dei problemi, anche se è un po' più complesso.
Per far funzionare Shareazza e Emule devi fare due cose: il NATTING delle porte (che nel tuo apparato viene chiamato Virtual Server) e, creare le opportune regole nel firewall del router.

Procediamo nell'ordine, prendendo ad es. Shareazza (per Emule sarà uguale, dovrai solo cambiare le porte)
1) Creazione del Virtual Server
a) Con il browser vai all'indirizzo 192.168.1.1 e da lì scegli Advanced -> Virtual Server
b) Nella finestra che si aprirà procedi così:
LAN IP -> Inserisci l'indirizzo IP del PC (se non lo conosci Start -> Esegui -> cmd -> ipconfig /all)
Metti la spunta sulla categoria User e clicchi sul pulsante Add
c) Si aprirà la finestra Rules Management, procedi così:
Rule Name, inserisci un nome di tuo piacimento ad es. Shareazza TCP
Protocol TCP
Port Start e Port End inserisci 6346
Infine fai click su Apply e hai creato il Virtual Server. Dovrai ripetere questi passaggi anche per la porta 6346 UDP (cambiando il protocollo in UDP) e, per le due porte usate da Emule, che di default sono la 4662 TCP e 4672 UDP.

2) Creazione delle regole sul firewall del D-Link
a) Con il browser vai all'indirizzo 192.168.1.1 e da lì scegli Advanced -> Filters
b) Metti la spunta su Inbound Filter (sono i filtri che regolano il traffico proveniente dall'esterno verso l'interno)
c) Nei vari campi metti i seguenti valori:
Source IP: Seleziona Any IP
Destination IP: Seleziona Single IP e poi inserisci l'indirizzo IP del PC
Source Port: Seleziona Any Port
Destination Port: Seleziona Single Port e poi inserisci 6346
Protocol: TCP
Action: Allow
Infine fai click su Apply e hai creato la regola per la porta TCP 6346. Per le altre porte dovrai cambiare o il protocollo e/o il numero di porta.

Da questo punto potrai goderti Shareazza e il mulo con l'ID alto.
Una piccola nota finale, non dovresti avere problemi perché hai un solo PC, ma sarebbe bene che il PC che fa da server avesse un indirizzo IP Statico, cioè non assegnato dal DHCP.
Per fare ciò:
a) Con il browser vai all'indirizzo 192.168.1.1 e da lì scegli Home -> DHCP
b) Devi inserire il MAC Address della tua scheda di rete nell'omonimo campo di Static IP1. Per trovarlo fai ipconfig /all, il MAC Address è l'indirizzo fisico
c) Nel campo IP Address inserisci 192.168.1.2 o un qualsiasi valore nell'intervallo 192.168.1.2 - 192.168.1.32, dato che gli indirizzi IP da 192.168.1.33 a 192.168.1.254 sono riservati al DHCP.
d) Fai click su Apply e il gioco è fatto.