Originariamente inviato da htiman2008
...un client dovrebbe accedere al mio webservice, chiamando una funzione implementata passandogli i parametri direttamente dall'urlcosa intendi per "passando i parametri direttamente dall'url"? Assodato che un web service puo' avere dei parametri cosi come li puo avere un normale metodo presente nel nostro codice, esso normalmente non dialoga con i client attraverso strighe appiccicate nell'url ma attraverso messaggi soap.
Un client che dialoga con un web service non inserisce strighe nell'url tantomeno username e password ma utilizza il protocollo soap per creare messaggi che, nelle versioni piu' evolute, hanno un header che contiene attributi necessari per l'autenticazione e l'autorizzazione del client stesso.e mi aspetto che dopo Service.asmx lui in qualche modo invoca la funzione Login passandogli i parametri username e password (anche se ancora non ho capito come un client li inserisce nell'URL)
http://tinyurl.com/ywv8qwe la mia domanda era come faccio a prelevare questi parametri dall'URL...tu mi dici che in realtà esiste una classe proxy che viene creata quando viene chiamata la funzione...ma esiste un metodo al suo interno per estrarre i dati che mi servono?
Potresti darmi un esempio con magari del codice?