aggiungo qualche perla ancora per render meglio l'idea della 'perfidia' con cui bigM si comporta:
- per un comune privato, che non sia ovviamente insegnante o studente, avere anche semplicemente MS Office Word e Office Excel, era diventato un vero e proprio salasso finanziario con prezzi d'acquisto da capogiro, anche considerando la versione più economica in vendita. Non mi riferisco alle versioni OEM, altra specialità dello zio: ognuno sa che le versioni OEM devono essere terminate con la vita operativa del relativo computer in simbiosi
- già solo questo stato di cose dovrebbe insegnare qualcosa anche a chi ha installato windows sulla sua macchina per fargli apprezzare l'esistenza o meglio il senso di libertà, non dipendenza e costrizione alla gabella di una forca caudina per un MS Office: lo sapete meglio di me quanti installano l'open source OpenOfficeOrg perchè giudicano improponibile l'acquisto oneroso dell'applicativo proprietario dello zio
- un'ultima cosetta: se io volessi acquistare Windows Vista 2007 in sola edizione inglese ormai questa lingua è come se fosse l'italiano per me, e volessi acquistare online da MS il Code Product Key per poi fare il relativo download, tenendo conto del basso costo in US$ se rapportato al nostro €, naturalmente dovrei pagare con carta di credito: sì, ma, però... guarda caso, posso farlo ma solo se accetto di pagare un prezzo in € molto più elevato che dovrebbero pagare gli europei, perchè il pagamento in $ con carta di credito è riservato solo alle credit cards yankee: non vi sembra strano, questo?
E' esattamente il contrario del principio degli acquisti mondiali online.
tante cosette strane, molto strane...
Ma lo sapete bene che ad esempio io posso acquistare un antispyware australiano con la mia carta di credito sempre online: il prezzo in dollari australiani viene immediatamente e automaticamente convertito in € e con il valore attuale di questa valuta, ho (invero ho avuto tempo addietro) un bel risparmio