Beh, in una rete normale non c'è il problema, ma nelle reti più costose, vedi con armadio, server rack, cablaggio con apparecchi passivi di marca e certificati (tipo cavo kronos) e cosi via dai un maggior risalto se presenti un server rack nell'armadio che si occupa di svolgere le varie funzioni e lo brandizziOriginariamente inviato da paolino_delta_t
mai avuto a che fare con schede ADSL PCI, però detto francamente visto lo scarso supporto per Linux fornito dai produttori di queste schede non è esattamente la soluzione più oculata....
del resto si hanno problemi pure con i modem ADSL USB, figuriamoci con le schede PCI
però non capisco il punto....perchè non puoi usare un normale router ADSL? in fin dei conti un router ADSL lo puoi splittare tra tanti PC diversi che vengono connessi al router tramite Ethernet
Inoltre il router esterno comporta non pochi problemi, soprattutto se sono presenti più connessioni ADSL ... ci vorrebberò più router esterni e diventa un bordello tra i cavi e tutte cose
sisi, infatti il problema principale è il buon supporto per linux (per buono intendo funzionante, poi se il driver è ostico da configurare pazienza, l'importante è che funzioni bene e non scoppi tutto)Originariamente inviato da francofait
dal chipset di bewan ce scampi e liberi . Non a caso ci han rinunciato anche i princiupali fornitori di servizio , inoltre dovresti sapere benissimo da te che schede interne e periferiche su usb usano praticamente tutte firmware esclusivamente dedicato a windows , e per essere gestibili da linux richiedono di conseguenza driver dedicati e regolarmente ostici da configurare.
qualche altra scheda pci la conoscete?
WAN -> Wired Area Network, non è che non c'entrano nulla, semplicemente comprende tanta altra robaOriginariamente inviato da andrea.paiola
dll che adattatori wan![]()
ti servono dei modem ADSL...
gli unici che SICURAMENTE non vanno sono i winmodem che emulano parte dell'hardware appoggiandosi a windows e quindi al processore del pc
ma perchè non usare dei bellissimi modem esterni?
magari con router e firewall hardware....
Inoltre non è il problema dei winmodem o meno, perché per esempio ci sono ditte che scrivono e rilasciano i driver per linux dei conexan (a pagamento), anche perché comunque non c'entrano nulla ^^
Il fatto che siano gestiti via software o meno non ha molto senso: se i driver funzionano e funzionano bene non mi interessa come funziona internamente, ma che il tutto lavori bene insieme e che sia performante a sufficenza

Rispondi quotando