Originariamente inviato da Laurami
Ascolta, mi ha colpito il tuo esempio della "O", il 3° caso.
Il quadrato in cui è riportata una pagina della Divina Commedia ad esempio, quindi un formato raster, se sta dentro un oggetto vettoriale che si ingrandisce si leggerà bene comunque se si aumenta la grandezza? Non si distorce? Ossia mi preme questa affermazione, "la quantità d'informazione negli oggetti vettoriali , non dipende dalla risoluzione come per quelli raster , ma è contenuta nel file stesso". Ma un raster rimane comunque un raster, anche se viene usato da riempimento di un vettoriale, no?
Ciao e grazie per il chiarimento che spero mi darai!
Ciao ,
la terza "O" (quella a destra) era vettoriale , e le scritte al suo interno pure.(il formato swf permette di inserire elementi sia raster che vector)

Per ottenere lo stesso effetto in raster avresti dovuto avere una risoluzione elevatissima , di conseguenza il file anzichè essere stato 5Kb , sarebbe stato una cosa impressionante tipo 100Mb , questo a dimostrazione del fatto che per gli oggetti raster vale l'equazione quantità d'informazione = risoluzione = Kb ,
mentre invece per gli oggetti vettoriali rimane solo quantità d'informazione = KB , cioè gli oggetti vettoriali non dipendono dalla risoluzione e possono essere ingranditi teoricamente all'infinito senza perdere dettaglio.

Va da se che un file vettoriale più pesante in KB conterrà più informazioni rispetto ad uno che pesa meno kb .

Es le foto satellitari , che possono essere ingrandite fino a visualizzare l'ultimo dettaglio (quello più piccolo) disponibile.

Ciao jamesvalue