Trovo sempre nobile il fatto di voler aiutare gli altri perdendo tempo a scrivere pillole, quindi inizio questa risposta dicendoti grazie per il post.

Se mi è possibile vorrei anche commentarlo in quelle parti che reputo siano abbastanza discutibili.

In primo luogo hai l'abitudine, ricordando anche altri interventi, di scordarti di inizializzare le variabili locali con il var davanti.

In questo caso una i, ed altre ancora ... abbastanza fastidioso, rischioso e poco stabile se ci sono altri script che commettono lo stesso errore ... e purtroppo ce ne sono, rischi di creare loop infiniti, non ricevere risultati attesi o altro ancora, ma questa è un'altra storia.

Quella che riguarda questo post invece mi sembra sia altrettanto sconsigliabile e se la mia guida ha contribuito a darti questi spunti significa che l'ho scritta male.

Ci sono infatti dei capitoli inerenti l'abuso di Ajax, lo stress per il server, ed altro ancora e son sicuro di non aver mai assolutamente consigliato di fare 3 chiamate asincrone per un solo onclick.

Come ti ha fatto giustamente notare whisher c'è qualcosa che non va a monte della progettazione perchè Ajax è un canale e fare 3 richieste per un link è equivalente ad aprire una pagina web che siccome ha 3 divs diversi ti costringe ad aprirne 3 di pagine facendo 3 richieste differenti e simultanee al server e creando non poca confusione all'utente.

Come ho detto in un altro articolo, probabilmente meno letto della guida, sviluppare Ajax richiede assolutamente competenze server e non va usato solo perchè è una moda.

Certo è che ognuno poi sfrutta quello che sa come meglio crede, quindi sei libero di intasare il server, fare 3 chiamate ogni secondo o altro ancora, ma altrettanto certo è che fare richieste simultanee e multiple con Ajax non è una buona pratica, da evitare invece come la peste o come arrivano più utenti nel servizio il rischio è che tutto diventi lento e per tutti, con la peggiore delle ipotesi: blocco totale o server down.

Una struttura server sviluppata per Ajax deve essere in grado di fornire con una sola chiamata tutte le informazioni necessarie per quella chiamata, quindi anche in questo caso whisher ha più che ragione, il server deve restituire ciò che gli viene chiesto in modo tale da permettere al client di richiedere più di una sola informazione.

Per quel che riguarda invece le richieste temporizzate, i casi dove queste possono essere utile non sono pochi ma che il tempo sia di almeno un minuto, le richieste ridotte al minimo indispensabile (e si torna al discorso della buona progettazione server-side) e, nel solo caso di una chat, che le informazioni siano poche ed i tempi siano di minimo 1 secondo e mezzo (meglio 2 e mezzo) per ogni update del canale.

Questi sono consigli personali, sicuramente opinabili, dati da uno che 8 anni fa sviluppava chat in Flash che da 10 anni sfrutta quello che oggi chiamiamo Ajax ... e che con lo stesso, ha già affrontato il discorso chat come siti o applicativi.

Per concludere spero che questi consigli siano utili per migliorare ancora il buon lavoro che stai comunque facendo, anche dando contributi a questa comunità http://javascript.html.it/articoli/l...muni-con-ajax/