piccoli chiarimenti:

un file con estensione .htm è identico a .html
.htm esiste solo perché sui primi SistemiOperativi Windows ( ma non solo)
non era possibile settare più di tre caratteri per le estensioni

"aprire" un file php, ovviamente, si apre con un editor e non con un browser,
quindi che si presenti Dreamweaver per editarlo è normale visto che li sa leggere e modificare

un file .php (o .asp) del quale vogliamo vedere i contenuti "al pubblico" (ovvero l'output in html) deve esere servito dal server cosicché un browser possa visualizzarlo.

quindi:
si decide il linguaggio (php nel tuo caso)
--se si vuole verificare il funzionamento in locale delle pagine si installa il server (Apache)
--se necessario si installa il supporto PHP (ma mi pare che sia integrato)
--le pagine da visualizzare si inseriscono nella directory di pubblicazione (mi pare che anche su Apache sia wwwroot)
si accede alle pagine digitando l'indirizzo relativo alle pagine sul server locale che di solito è http://localhost (di seguito l'indirizzo può proseguire, localhost è come se fosse il nome del tuo dominio.. per intendreci)


ci sono guide esaurienti a riguardo, sia su HTML.IT che in rete