capisco.. ok grazie milleOriginariamente inviato da alka
Che dire... è un effetto che si nota, ma non gli ho mai attribuito una connotazione così problematica.
Forse, usando il tool NGen, quindi generando le immagini native del codice intermedio del programma e delle librerie utilizzate, si ottiene uno "startup" più breve, però si perde successivamente l'ottimizzazione del CLR applicata nella conversione del codice IL in codice macchina basandosi sullo stato attuale dell'ambiente operativo (RAM disponibile, risorse allocate, ecc.).
Insomma, è un "problema" intrinseco alle applicazioni .NET. Per evitarlo completamente, occorre indirizzarsi verso un'altra architettura o usare degli "escamotage", o attendere che vengano effettuate sul CLR ottimizzazioni pesanti al punto che il problema vada a scomparire.
Ciao!![]()
![]()