Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 46

Discussione: mikrotik RB112

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    10

    mikrotik RB112

    Salve ho tr le mani una routerboard 112 della mikrotik, sto' cercando qualcono che mi dia una mano su come configurarla.

    Grazie


    ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Sono belle macchine potenti e piuttosto complesse.
    Se ci dici cosa vuoi fare di preciso e dove sei in difficoltà potremo essere più precisi.
    Per il momento ti posto i link al manuale utente e alla guida di installazione:
    http://www.routerboard.com/pdf/rb110ugA.pdf
    http://www.routerboard.com/pdf/rb110mA.pdf
    Qui invece trovi tutta la manualistica relativa al RouterOS, che è il sistema operativo usato dalle router board:
    http://www.mikrotik.com/testdocs/ros/2.9/
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    10
    Ciao fbracal grazie per avermi risposto,
    Ti volevo chiedere un mio amico che abita a 500 mt circa da casa mia ha un access point della netgear io volevo usare la RB112 per collegarmi con il suo access point, ho puntato la parabola verso il suo accesspoint e ho un segnale di -75 circa.
    Posso collegarmi al suo access point? se si come configuro il tutto?

    ciao grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    si dovresti riuscire..
    io utilizzo le townet. con mikrotik.
    Ho creato ponti a 5ghz e a 2,4ghz con anche con antenne diverse, fra cui raytalk e smartbridges.
    Al max appena ho tempo ti copio la conf. non è banale le prime volte.
    di certo devi togliere il protocollo nstreme e abilitare sul netgear l'aggancio da parte di mikrotik.
    ciao
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    10
    ciao indre te ne sare molto grato!

    hai msn? cosi se ti va' mi dai una mano in diretta!

    Ciao e grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re\

    ciao
    no msn
    only skype

    ti mando il contatto in pvt
    però prima delle 14 non ho tempo..
    e cmq non garantisco nulla
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    26
    Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
    Visto che ne sapete molto più di me sull'argomento, vi chiedo una cosa:
    ho visto un collegamento wireless a 5 GHz che usava una routerboard Mikrotik e 2 schede radio.
    La configurazione (entravo con WinBox) prevedeva le varie opzioni:
    - collegamento punto-punto bridge mode
    - punto-multipunto bridge mode
    - punto-punto bridge mode/wds station
    - punto-punto dynamic mode
    etc. etc.
    Quello che mi chiedo io è:
    se acquisto una routerboard con le schedine radio a 5 GHz, mi sembra ci sia il BIOS che non è altro che un bootloader per caricare il routerOS (se non ho capito male si compra a parte), ma cosa posso fare con questo RouterOS?
    Posso configurarlo come ripetitore e robe varie?
    Grazie!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Con il software RouterOS, puoi configurare tutte le cose tipiche di un router wireless: Indirizzamento IP e routing, Interfacce varie (Ethernet, seriali, Frame Releay, GPRS, ISDN, xDSL, wireless, schede sincrone e asincrone, bridging e bonding), VPN, Autorizzazione Autenticazione Accounting (AAA), Gestione remota, NAT, Firewall, QoS, Proxy e DHCP server,. telefonia IP e alta affidabilità.
    Insomma puoi farci tutto (quasi) quello che vuoi.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    26
    Originariamente inviato da fbracal
    Con il software RouterOS, puoi configurare tutte le cose tipiche di un router wireless: Indirizzamento IP e routing, Interfacce varie (Ethernet, seriali, Frame Releay, GPRS, ISDN, xDSL, wireless, schede sincrone e asincrone, bridging e bonding), VPN, Autorizzazione Autenticazione Accounting (AAA), Gestione remota, NAT, Firewall, QoS, Proxy e DHCP server,. telefonia IP e alta affidabilità.
    Insomma puoi farci tutto (quasi) quello che vuoi.
    Scusa, ma per me è arabo, per queste cose ci penso dopo!

    Quello che voglio fare, per capirci ti faccio degli esempi, è questo:
    1) collegamento punto-punto
    Ho 2 PC a 2 Km che voglio connettere wireless, quindi mi servono 2 routerboard
    2) collegamento punto-multipunto
    Ho 10 PC su una circonferenza di 2 Km e uno al centro: le 10 routerboard (slave) si connettono a quella centrale (master) dove ci sono io con il mio PC
    3) ripetitore
    Ho 2 PC a 10 Km, le routeboard mi arrivano fino a 1 Km, quindi mi servono 9 routerboard che fanno da ripetitore (facciamo finta che uso routerboard con 2 schede radio e utilizzo delle parabole come antenne)

    L'importante è che si riesca a fare questo (tutto tramite LAN), poi per il discorso di configurazioni, IP, ISDN, Firewall, pop-corn, patatine, bibite e tutto il resto..... me la vedo dopo.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    26
    Ah, mi ero dimenticato, invece di acquistare un routerboard completo, con un modulo radio R52, quale adattatore posso prendere per usarlo sul PC di casa?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.