Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    33

    [C#] Da VB6 a CSharp

    Ciao a tutti,
    fino ad ora ho progrmmato in Visual basic 6 e vorrei passare ad linguaggio più moderno.
    Pensavo di passare a Visual C# visto che lo ritrovo un buon connubio tra Visual basic e C++.
    La domanda è la seguente:
    avendo scritto già diverse librerie ActiveX con VB6, è possibile utilizzarle in C#?

    Ad esemio in VB6 scrivo:

    Set card = CreateObject("lettori.gemplus")
    card.CardApplication = "SLE4442"
    .....
    (dove Lettori.dll è una libreria registrata tramite Regsvr32)

    Sapete dirmi qual'è l'equivalente in C#?

    Grazie
    Giulio

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Visual Basic e tutti i linguaggi del .NET Framework vengono trattati nell'apposito sub-forum.

    Ti sposto.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908

    Re: [C#] Da VB6 a CSharp

    Originariamente inviato da giulio-g
    Ciao a tutti,
    fino ad ora ho progrmmato in Visual basic 6 e vorrei passare ad linguaggio più moderno.
    Pensavo di passare a Visual C# visto che lo ritrovo un buon connubio tra Visual basic e C++.
    La domanda è la seguente:
    avendo scritto già diverse librerie ActiveX con VB6, è possibile utilizzarle in C#?

    Ad esemio in VB6 scrivo:

    Set card = CreateObject("lettori.gemplus")
    card.CardApplication = "SLE4442"
    .....
    (dove Lettori.dll è una libreria registrata tramite Regsvr32)

    Sapete dirmi qual'è l'equivalente in C#?

    Grazie
    Giulio
    Innanzitutto nel progetto devi referenziare le librerie, dopodichè da codice:
    codice:
    Card prova = new Card();
    prova.CardApplication = "ecc"
    Questo è un esempietto veloce, ma se vuoi effettivamente passare a C#, ti consiglio di prendere un buon libro.
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    33
    Cosa intendi per referenziare le librerie in C#?
    Le librerie sono già registrate sul PC, non basta questo?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da giulio-g
    Cosa intendi per referenziare le librerie in C#?
    Praticamente quello che si intende per referenziare le librerie con il VB6 ...

    Tu esegui la CreateObject ma puoi referenziare la libreria con l'apposita voce di menu ...

    Le librerie sono già registrate sul PC, non basta questo?
    *Tutte* le librerie sono registrate, ma solamente *quelle* che vuoi usare nel tuo programma, devono essere referenziate ...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    33
    Ok, capito!!
    Grazie Mille

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.