http://www.fs-driver.org/ erano propro questi i driver che avevo provato tempo fa.
Fino a 10 giorni fa usavo più win ma da quando ho installato ubuntu sto cercando di sforzami a fare quello che facevo con windows.Il problema è che a casa il PC lo uso poco , ovvero non tutti i giorni e al massimo un paio d'ore.
Gli aggiornamenti e i download mi risultano scomodi con il mio misero 56k che ho perchè una connex adsl non la sfrutterei e sarebbe un costo e basta e quando devo fare grossi aggiornamenti porto il PC in ditta e in 10 minuti faccio tutto.
Il mio problema attuale era trovare un modo per poter lavorare il tempo necessario della migrazione definitiva ,usando i dati con entrambi i sistemi operativi.
Se tutto funziona non ho problemi a fare tutte le partizioni in ext3.
Ma per il momento penso che la cosa possa durare ancora un paio di mesi . per cui chiedo a voi un consiglio sul file system da utilizzare.
Mi sembra di capire che sia ubuntu con ntfs-3g o windows con fs-driver siano le uniche alternative , volevo solo capire quale era la migliore senza affogare in un bicchier d'acqua e sopratutto senza correre il rischio di perdita o corruzione dati.

Grazie ancora per l'aiuto ai miei dubbi