Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 43

Discussione: [debian] quale?

  1. #1

    [debian] quale?

    Allora, ho deciso di passare ad una debian pura, mi sembra fattibile, ormai mi sono abituato a linux, però voglio provare la distro dalla quale ubuntu stessa è derivata, anche perchè mi hanno detto che è meglio, e voglio poter giudicare facendo un esperienza personale.

    Voi quale mi consigliate? La sarge, che pare sia un po instabile, o quella precedente, così almeno vado tranquillo? E come mi consigliate di scaricarla?? Grazie mille.
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830

    Re: [debian] quale?

    Originariamente inviato da psykopear
    Voi quale mi consigliate? La sarge, che pare sia un po instabile, o quella precedente, così almeno vado tranquillo? E come mi consigliate di scaricarla?? Grazie mille.


    la sarge instabile???
    La sarge è proprio il ramo stabile vecchio.

    Comunque l'ultima versione stabile è la Etch, ed è un capolavoro.
    "La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana." - Bertrand Russell

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: [debian] quale?

    Originariamente inviato da psykopear
    Allora, ho deciso di passare ad una debian pura, mi sembra fattibile, ormai mi sono abituato a linux, però voglio provare la distro dalla quale ubuntu stessa è derivata, anche perchè mi hanno detto che è meglio, e voglio poter giudicare facendo un esperienza personale.

    Voi quale mi consigliate? La sarge, che pare sia un po instabile, o quella precedente, così almeno vado tranquillo? E come mi consigliate di scaricarla?? Grazie mille.

    Sei rimasto un pò in arretrato con le versioni Debian , l' attuale versione stabile è etch.
    sempre Sid la unstable e Lemmy la via di mezzo .
    Meglio di Ubuntu è tutto risibile, dipende dall' uso che ne devi fare . Come server ad elevato affidamento e stabilità , senza dubbio si. Come soluzione Desktop , a Debian ciò che è di Debian a Ubuntu ciò che è di Ubuntu .
    Purugualmente non solo ti dico provala , ti aggiungo pure impara a farne buon ed approfondito uso fino a conoscierla a memoria dall' a alla z come le preghierine della prima comunione.

  4. #4
    sarge instabile? proprio no.e quella precedente installala se vuoi tornare indietro nel tempo.
    ti consiglio di dare un'occhiata al sito di debian,è abbastanza auto-esplicativo.
    attualmente:
    ramo stable: etch
    ramo testing: lenny
    ramo unstable (in secula seculorum):sid

    stable consigliata se vuoi una macchina inaffondabile,o prossima ad esserlo.unstable se vuoi sempre le ultime versioni dei pacchetti.tieni da conto però che questo può causarti instabilità nel sistema,appunto.la testing dovrebbe essere una via di mezzo,ma a conti fatti,seguendo lo schema del progetto debian,i bug vengono corretti prima nel ramo stable e poi nell'unstable,nel testing a volte rimangono delle imperfezioni (non a lungo,comunque).
    fai te.anzi,netinstall.

  5. #5

    Re: Re: [debian] quale?

    Originariamente inviato da francofait
    Sei rimasto un pò in arretrato con le versioni Debian , l' attuale versione stabile è etch.
    sempre Sid la unstable e Lemmy la via di mezzo .
    Meglio di Ubuntu è tutto risibile, dipende dall' uso che ne devi fare . Come server ad elevato affidamento e stabilità , senza dubbio si. Come soluzione Desktop , a Debian ciò che è di Debian a Ubuntu ciò che è di Ubuntu .
    Purugualmente non solo ti dico provala , ti aggiungo pure impara a farne buon ed approfondito uso fino a conoscierla a memoria dall' a alla z come le preghierine della prima comunione.
    si forse sono rimaso un "pochino" indietro, vabbè. Comunque si, credoche questestate mi ci metto d'impegno col computer, e cerco di impararlo come si deve (no quelle stronz*** dell'ecdl), almeno, epparte la soddisfazione di sapere ciò che faccio, c'è anche il fatto che posso fare di più, e magari tutti i problemini/oni che mi ritrovo, riesco a risolverli da solo, senza rompere a voi XD E poi conoscere lo strumento con il quale passo almeno 2 ore della mia giornata, che in giorni morti arrivano anche ad essere 12, è sempre utile, ma soprattutto BELLO!! Vabbè, metto a scarica la etch allora, e vediamo, intanto però mi sa che gli devo lasciare pochi Gb perchè mio fratello sta a fa la tesina su ubuntu, e non vorrei che perdesse dati importanti, magai faccio il backup, poi mi scordo qualcosa e mi scanna... vediamo come va anche questa esperienza, un ultima cosa: quanto gli do minimo di memoria per poter avere una cosante, in attesa di un nuovo hard disk, o di una formattazzione di ubuntu, o winzozz??
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  6. #6
    Originariamente inviato da weseven
    anzi,netinstall.
    è, mi spieghi un po meglio cosa è la netinstall, sul sito non è proprio chiaro, da quello che ho capito è una distro monimale senza pacchetti (quasi), ma non so se mi confondo...
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830
    Originariamente inviato da psykopear
    è, mi spieghi un po meglio cosa è la netinstall, sul sito non è proprio chiaro, da quello che ho capito è una distro monimale senza pacchetti (quasi), ma non so se mi confondo...
    si, è una iso minimale che ti permette di scaricare dalla rete ciò che vuoi installare.
    "La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana." - Bertrand Russell

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di moskitoita
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,255
    Ha molto senso se la usi per la testing, così scarichi i pacchetti aggiornati al minuto; può servire anche per la stable perchè comunque non vai a scaricare tutti i 700mb del cd

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    debian etch con i backport quando necessario..anche per il dektop..

    con ubuntu ci sono delle imperfezioni che mi danno sui nervi..

    una volta mè sparita l'immagine della tray-icon di gaim..nel senso che è proprio sparito il file dell'immagine..quindi quando chiudevo non si riduceva più ad icona ..ma si chiudeva gaim..

    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    come ti è stato suggerito, debian lenny (o testing che dir si voglia) mi pare una scelta azzeccata.

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.