Ciao ,
probabilmente avete letto o male interpretato il mio post.
Il tentativo di tracciatura automatica che c'è in tutti i programmi vettoriali di un certo rilievo (es. Corel trace) , si chiama in termini grafici "trace bitmap" , ed è appunto un comando (con molte opzioni regolabili) , però tale comando è in genere difficile da gestire , e crea un sacco di poligoni inutili (ad esempio un quadrato diviso in diagonale e metà bianco e metà nero , il computer non è molto furbo e SE TI VA BENE , tracciando il quadrato , otterrai due triangoli uno bianco ed uno nero , mentre usando i tools del programma , potrai agevolmente disegnare un quadrato mezzo bianco e mezzo nero , potrai anche disegnare due(o più) triangoli , ma quelli sono cavoli tuoi , ovviamente con meno poligoni disegni , con meno peserà l'oggetto in KB).
La tecnica del "trace bitmap" (ovvero vettorializzazione automatica delle immagini raster) è a tutt'oggi ancora estremamente imprecisa , molto meglio cercare di usare i tools che il programma ci mette a disposizione , nulla ci vieta in effetti di modificare in meglio l'immagine raster , ad esempio , se dobbiamo rifare una scritta che utilizza un font introvabile , possiamo oltre a cercare di ricostruire il font con le bezier (o altre tecniche) , anche al limite sostituirlo con uno più bello.
Se vuoi qualche spunto sulle tecniche vettoriali , vai qui:
http://www.xaraxone.com/html/webxealot.htm
Ciao jamesvalue