ho deciso di pubblicare il codice proprio nella speranza di avere interventi come questi, quindi dico grazie a voi... e poi non sapevo che "andr3a" fosse l'autore degli articoli e guide che vedo per il web ...wow che onore

LA RAZIO DEL CODICE
andr3a
sono pienamente d'accordo con quello che dici, ma te stai giudicando il potenziale uso del codice, non il codice e la sua struttura. E' come la storia della pistola, io l'ho prodotta, ma non ti ho mica detto di farci la strage al supermercato. Io non ho promosso l'abuso di ajax, e sto bene attento a non farlo.

Questa deve essere solo 1 funzione che mi permetta gestire alcuni problemucci legati ad ajax e che non ho trovato sempre risposta nelle altre soluzioni già presenti; nello specifico:
- il fatto che le richieste immediatamente successive cancellano quelle ancora non concluse (per similitudine è un po' come il problema dei document.onload assegnati da più parti del documento)
- il timing delle richieste ...che non mi pare sia gestita in modo così completo da nessuna soluzione
- monitor di debug lato client


whisher
credo di aver capito il vostro approccio: se voglio aggiornare 3 div in 1 pagina, non devo fare 3 richieste ma 1 sola in cui organizzo l'output in 3 pacchetti che poi andranno ricollocati dal lato client, tutto questo perchè ottimizza il traffico client-server ...giustissimo, aspetto che non ho preso in considerazione perchè non mi interessava (e poi perchè alla peggio avrei risolto effettivamente con 3 richieste) ma potrebbe essere l'ulteriore sviluppo

Mi sa che voi vi siete immaginati che io voglia caricare 1 pagina a colpi di micro aggiornamenti dei singoli div... traqui, sta fesseria non mi è minimamente passata per la mente. Ma questo non è un errore del framework ajax, ma di chi imposta la richiesta ajax ed organizza la risposta lato server !!! quindi che c'entra questa critica con il codice?

ESEMPI DI UTILIZZO
- come nei siti di trading, l'utente di trova davanti una piattaforma di interazione col server ...e se l'utente effettua 2 click su 2 bottoni diversi, ognuno specializzato per uno specifico aggiornamento che gli devo rispondere io? "no...aspetta che non ho ancora finito" ?


CORREZIONE CODICE
ho corretto già diverse cosette, se la cosa va avanti pubblicherò le nuove version

andr3a
giustissima l'osservazione sull'inizializzazione delle variabili, ma credo di aver fatto qui nel modo giusto, le variabili non locali sono volutamente così, in più hanno un nome specifico ed univoco e non generico come fanno tutti


SVILUPPO DEL CODICE
pietro09: stringa Json, Xml, ..
giusto, confermo quanto detto sopra, potrebbe essere l'ulteriore sviluppo: convogliare più div di aggiornaento in un unica richiesta