Salve a tutti.
Vi espongo brevemente il mio dubbio.

Sto impostando una pagina con un form per l'inserimento di dati. Tali dati non possono essere inseriti dopo la data/ora di scadenza. Ho costruito il seguente script per controllare che i dati vengano inseriti prima della scadenza.

Codice PHP:
$scadenza=mktime($ore$min0$mes$gio$ann);/*ho inserito la data di scadenza tramite un form per fare delle prove*/
    
$consegna=time();//è l'ora in cui invio i dati
    
if($consegna>$scadenza){//quindi se il timestamp della consegna è maggiore/posteriore
    
$diff=$consegna-$scadenza;//calcolo la differenza
    
echo"Non puoi pi&ugrave inserire dati. Il tempo &egrave scaduto da ".date("H \\o\\\r\\e i \\m\\i\\\n s \\s\\e\\c"$diff).
\n"

Quindi la differenza -considerato che il ritardo nell'invio è sempre nell'ordine di qualche minuto- consiste in un timestamp molto basso, al massimo di qualche ora seguente all'istante zero.
Io stampo a video solo H i s (ultima riga del codice). Secondo il mio ragionamento, se inserisco i dati con 10 min di ritardo ottengo come valore di $diff il timestamp di mezzanotte e dieci del 1/1/70. Quindi il messaggio di errore dovrebbe essere
"Il tempo è scaduto da 00 ore 10 min 00 sec"
Fermo restando che il meccanismo in sé funziona, mi sono accorto che nel messaggio di errore viene conteggiata un'ora in più rispetto a quella che mi aspettavo (nel caso di sopra 01 ore 10 min).
Da dove vengono questi 3600 secondi non preventivati? :master:

Grazie a tutti, ciao!