In merito al legale reperimento degli indirizzi email,
di cui avevo sentito solo voci per sentito dire,
ho trovato indicazioni in materia che riporto di seguito in estratto:
il link diretto è il seguente8. Presupposti per la comunicazione e la diffusione dei dati
Il testo dell’art. 20 della legge sulla privacy, a seguito delle modifiche introdotte dal provvedimento in esame, risulta essere il seguente (le modifiche sono segnalate in corsivo):
20. (Requisiti per la comunicazione e la diffusione dei dati). 1. La comunicazione e la diffusione dei dati personali da parte di privati e di enti pubblici economici sono ammesse:
b) se i dati provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi e i regolamenti stabiliscono per la loro conoscibilità e pubblicità;
http://www.iusreporter.it/Testi/doc-privacy.htm
Alla luce di quanto sopra, qualora l'elenco compaia in registri pubblici come ad esempio quello della camera di commercio, dovrebbe essere legittimo l'utilizzo delle mail, in quanto è stato fornito il consenso alla sua pubblicazione ed utilizzo a priori.

Rispondi quotando