Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    12

    Nuovo utente Linux.... qualche dritta

    Ciao a tutti...da tre giorni ho iniziato ad usare LInux...brevemente,il mio mac(sono utente macintosh da sempre...) siè rotto e mentre è in riparazione ho rispolverato un vecchio pc con installato windows 2000 che aveva a casa la mia ragazza.Così,giusto per navigare e leggere la posta.In una settimana ho ho pianto, ho perso qualche capello e ho detto tante parolacce.Poi ho formattato tutto,mi sono documentato sommariamente e ho installato Ubuntu.Scelta arbitraria,viste le numerose distribution.
    Mi piacerebbe sapere se ho fatto la scelta giusta...quello che vorrei è imparare a conoscere l'ambiente Linux e impostare le condizioni ottimali per un vecchio pc (intel 400MHz 192 Mb RAM).
    Consigli?LInk?

    Grazie a tutti!
    Gigi

  2. #2
    ehm Ubuntu è ottima ma quel PC è decisamente limitato

    su un PC simile ci gira PuppyLinux o Damn Small Linux ma poi perdi parecchio in termini di ambiente grafico e software

  3. #3

    Re: Nuovo utente Linux.... qualche dritta

    Originariamente inviato da xgigix
    Ciao a tutti...da tre giorni ho iniziato ad usare LInux...brevemente,il mio mac(sono utente macintosh da sempre...) siè rotto e mentre è in riparazione ho rispolverato un vecchio pc con installato windows 2000 che aveva a casa la mia ragazza.Così,giusto per navigare e leggere la posta.In una settimana ho ho pianto, ho perso qualche capello e ho detto tante parolacce.Poi ho formattato tutto,mi sono documentato sommariamente e ho installato Ubuntu.Scelta arbitraria,viste le numerose distribution.
    Mi piacerebbe sapere se ho fatto la scelta giusta...quello che vorrei è imparare a conoscere l'ambiente Linux e impostare le condizioni ottimali per un vecchio pc (intel 400MHz 192 Mb RAM).
    Consigli?LInk?

    Grazie a tutti!
    Gigi
    allora, ubuntu è buona, però c'è da dire che forse con un computer come il tuo, è un po pesantina, anche se dovrebbe andare. Se vuoi un consiglio, prova a mettere la debian netinstall (che è la distribuzione dala quale deriva ubuntu), che è davvero leggera, efficace, e veloce, considera che il OS di base pesa 180Mb, si installa con abbastanza semplicità, ed è ottimo per imparare ed ambientarsi nel modno linux (forse per certi versi ubuntu lo è di più, ma la debian rimane pur sempre una distro pura..) e poi, come gia detto, va che è una meraviglia...
    aspetta che cerco due link, così ti scarichi il file iso, lo metti su cd, e la provi...

    eccolo: http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/ scarica il penultimo file della lista, quello da 159Mb debian-40r0-i386-netinst.iso
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  4. #4
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    ehm Ubuntu è ottima ma quel PC è decisamente limitato

    su un PC simile ci gira PuppyLinux o Damn Small Linux ma poi perdi parecchio in termini di ambiente grafico e software
    no vabbè, DSL è un po esagerato dall'altro lato, credo che una debian etch netinstall vada più che bene....
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Originariamente inviato da psykopear
    no vabbè, DSL è un po esagerato dall'altro lato, credo che una debian etch netinstall vada più che bene....
    ma Debian come sta andando sul fronte user-friendliness? ok che è un ottimo distro, ma per un novizio non è troppo complessa?

    P.S. non ho provato l'ultima release, ma ne leggo un gran bene, quindi potrei sbagliarmi

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    vai tranquillo che è facile da installare..e ti ritrovi con un ambiente desktop completo e in italiano..e non ti darà mai un problema durante il suo utilizzo..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: Nuovo utente Linux.... qualche dritta

    Originariamente inviato da xgigix
    Ciao a tutti...da tre giorni ho iniziato ad usare LInux...brevemente,il mio mac(sono utente macintosh da sempre...) siè rotto e mentre è in riparazione ho rispolverato un vecchio pc con installato windows 2000 che aveva a casa la mia ragazza.Così,giusto per navigare e leggere la posta.In una settimana ho ho pianto, ho perso qualche capello e ho detto tante parolacce.Poi ho formattato tutto,mi sono documentato sommariamente e ho installato Ubuntu.Scelta arbitraria,viste le numerose distribution.
    Mi piacerebbe sapere se ho fatto la scelta giusta...quello che vorrei è imparare a conoscere l'ambiente Linux e impostare le condizioni ottimali per un vecchio pc (intel 400MHz 192 Mb RAM).
    Consigli?LInk?

    Grazie a tutti!
    Gigi
    Visto che Ubuntu l'hai già installata, non ha senso rimuoverla per mettere altro. O meglio, ha senso solo se vuoi provare altre distribuzioni Linux per curiosità, ma se vuoi usare Linux, Ubuntu va benissimo.

    L'unico problema è che effettivamente risulta un po' pesante per quel PC. La soluzione comunque è semplicissima: avvia il gestore di pacchetti Synaptic (lo trovi sotto Sistema --> Amministrazione), cerca e installa xubuntu-desktop. Quando riavvii il sistema, nella finestra di login (GDM) scegli di usare il desktop environment XFCE al posto di GNOME. Già così le cose dovrebbero migliorare. Dopo di che, se ne hai voglia, cercati online qualche tutorial per snellire Ubuntu: ce ne sono diversi, mi pare di ricordarne uno sul blog pollycoke.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  8. #8
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    ma Debian come sta andando sul fronte user-friendliness? ok che è un ottimo distro, ma per un novizio non è troppo complessa?

    P.S. non ho provato l'ultima release, ma ne leggo un gran bene, quindi potrei sbagliarmi
    no no, va benissimo, giusto il fatto che forse non tutto si può fare in modalità grafica, ma cmq, per quello che ci deve fare un utente normale c'è tutto, da synaptic a mozilla a gaim. Io non è molto che sono passato a linux, ormai tre mesi, debian l'ho installata l'altro ieri, fino ad ora sono stato con ubuntu, ma mi sto trovando benissimo...
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di eddis
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    662
    Trova il modo di aumentare la ram a 512 Mb e vedrai che quel PC va benissimo con soli limiti, ovviamente, nell'accelerazione grafica.
    edo

    I think the future will be different (and better) Patrick J. Volkerding
    Slackware

  10. #10
    Se hai installato Ubuntu e ti risulta pesante aggiungi XFCE e, caso mai, disinstalla Gnome

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.