ciao puntino, grazie per la mano...
allora prima ti rispondo, si la stringa EOF l'ho scritta io per indicare la fine del file.
comunque mi sembra buona la tua idea. Ma ti voglio fare una domanda: quando il metodo readLine() legge una stringa vuota, cosa ritorna? null oppure un altra cosa. null è la fine del file o la prossima stringa vuota?
vorrei sapere se magari è possibile invece con questa rapprensentazione del file testo
10
10
//riga vuota
01
10
//
10
01
//
01
01
//

posso creare un array int [][] mat e che ad ogni n righe, ogni riga si riempie l'array mat; poi faccio quello che devo fare con questo array e poi provo a fare readLine() e se è vuota vuol dire che sostituisco mat con le prossime n righe fino a che una riga vuota non coincide con la fine del file? Credete si possa fare? a senso quello che vi chiedo?
So che magari sembra molto noioso quello che vi chiedo, ma pensavo che il metodo read() o readLine() funzionassi tipo fscanf di c dove poteto leggere n caratteri diversi da \n o\r e man a mano salvarli un una struttura dati dichiarata nella stessa funzione.
Con java si può fa?