Originariamente inviato da carlaravelli
Cisono news, quindi sarò più precisa.

Mi sono fatta coraggio e ho aperto lo chassis dell'HD esterno, più facile del previsto, è bastato fare leva nella parte sottostante sui due lati lunghi con un cacciavitino.

All'interno si presenta come un normale HDD, ma questo era ovvio, E' marcato Western Digital.

Ho smontato l'Hard Disk e l'ho sostituito con un'altro HDD, tutto perfetto! Mi sento quindi di escludere (purtroppo) un mal funzionamento del Bridge USB2->IDE.

Per avere da voi esperti una diagnosi più accurata vi dico che succede di preciso una volta rimesso il precedente HD nel suo alloggiamento (il tutto a computer acceso, perchè se lo faccio a computer spento come già detto il computer non si avvia)

All'accensione dell'interruttore si accende il led arancione che comincia a lavorare per qualche secondo, mentre lavora si sente un rumore tipo CLAK CLAK, tutto questo avviene ciclicamente per circa 4 voltedopodichè il rumore cessa, ma il led con la stessa ciclicità lampeggia.

Dell' HD ovviamente nemmeno l'ombra, se stacco il cavo USB il Computer mi da il segnale di Stacco di una porta USB (ma credo dipenda dal cavo) e lì posso andare a spegnere il mio computer...

E' un danno serio, questo l'ho capito, ma così di punto in bianco, senza chock di nessun tipo (termico elettromagnetico ecc.) è possibile che non si possa riparare?

Io immagino che il danno sia a livello dei settori di avvio, ma possibile che non si possano bypassare in nessun modo?

ESPERTI CERCASI

il clak clak mi fa pensare ad un danno nella meccanica del disco che rende molto più difficile il recupero dei dati (di solito bisogna pagare $cifrone_enorme ad azienda di recupero dati).
Dovresti provare a collegare il disco direttamente ad un pc tramite interfaccia ide, scaricare il tool di controllo del del produttore del disco e seguendo le istruzioni fare una verifica del disco (sempre se il disco riesce ad essere rilevato dal bios del pc).
E cosa molto importante: fare un backup dei dati almeno una volta al mese (nessun supporto dura per sempre, quindi conviene fare un backup anche del backup ogni anno senza risparmiare sulla qualità dei supporti e a volte avere piu copie dei file fondamentali su diversi dischi)