forse ho messo un titolo un po forte, ma volevo dire che qualcuno che non è il prof incaricato alle spiegazioni decide il format dei compiti, l'idea non cambia. Un altra cosa che fa pensare è che in alcune di queste materie incriminate, i prof non discutono mai del compito. Cambiano i prof, rimangono le slide e i compiti immutati, un po' come se ci fosse una sovrastruttura, che rende i prof semplici funzionari, mentre per me un prof vero è colui che si prende la completa responsabilità una volta che gli affidano la materia. Un prof vero non puo accettare i pdf del collega! Perchè tocca a lui ora a parlare...

Mi rivolgo agli studenti: ma studiare per voi cos'è? Un obbligo? Un dovere o qualcosa che vi possa tornare utile nella vita e nel mondo del lavoro? Indubbiamente il sistema scolastico italiano è parecchio retrograde, docenti attempati, metodologie di studio arcaiche... questa è l'Italia... terzo mondo dell'Europa, a cavallo tra il (purtroppo) vero terzo mondo e il secondo.
guarda io pero le stesse domande le farei anche a certi professori...