Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    192

    Configurazione Linksys, Sipura 3102

    Ciao, ho acquistato oggi un sipura Linksys 3102.
    Volevo provare a configuralo, ho visto che ci sono 2 porte rj11 e qui posso metterci sia il cordless che un fax, giusto?
    Mentre non capisco le 2 porte ethernet, una LAN e una WAN.
    Queste ultime 2 come posso configurarle?
    Mi potete linkare, se esiste, ad un link per l'installazione?
    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    192
    Help......

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    25
    Due porte Ethernet offrono la possibilità di far lavorare il Sipura in modalità routing. Più precisamente puoi assegnare due diversi indirizzi IP al tuo Sipura per cui la porta WAN verrà collegata (ad esempio) al gateway che usi per accedere ad internet mentre la seconda, utilizzata come porta LAN, verrà collegata allo switch della tua rete.

    Se vuoi "unire" le due porte per far lavorare il Sipura in modalità Bridging devi:

    - assegnare un indirizzo IP alla porta WAN
    - abilitare la configurazione via Web Server sulla porta WAN
    - impostare la modalità Bridge sulla porta LAN
    - Salvare le impostazioni

    In questo modo entrambe le porte avranno lo stesso indirizzo IP e le potrai usare come se fossero due porte di uno switch.

    Spero di essere stato chiaro.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    192
    Ciao e grazie. Si sei stato abbastanza chiaro.
    Vediamo se ho capito. Io prendo il cavo ethernet che esce dal mio router e lo collego alla porta wan, poi un altrocavo e lo collego all switch che da la intranet e la internet ai client. In questo modo posso settare il sipura da qualsiasi client e con un telefono che ha la porta ethernet lo "pontcello" ad un pc e così posso telefonare e avere la lan per il pc, giusto?
    Mentre alla porte rj11 posso metterci un normale telefono per poter chiamare con il voip, quindi di conseguenza anche un modem fax e così creare un server fax.
    dimmi se così va bene?

    Ultima domanda, cosa significa farlo lavorare in bridging?
    Grazie 1000 ancora

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    25
    Bridge: è un semplice dispositivo di rete che si colloca al livello data link (livello 2 della pila ISO-OSI). Esso è quindi in grado di riconoscere, nei segnali elettrici che riceve dal mezzo trasmissivo, il mittente e il destinatario di un dato pacchetto. L'indirizzo usato per questa operazione è l'indirizzo delle porte Mac a cui ogni client si collega.
    In senso molto lato possiamo identificarlo come uno switch, anche se lavora su un protocollo diverso. La sua funzione è comunque quella di fare da "ponte" e gestire il traffico richiesto dai singoli client.

    Routing: rispetto ai bridge, i router non utilizzano il MAC address ma l'indirizzo IP per inoltrare le richieste. Quando si lavora in modalità routing di solito si hanno due inerfacce: una interna (LAN) e una esterna (WAN) con due diversi indirizzi IP. In questo modo è possibile far parlare due reti che hanno classe di indirizzamento diversa.

    LanA(192.168.0.0/24)--[WAN:192.168.0.1/24][LAN:192.168.1.1/24]--LanB(192.168.1.0/24)

    Normalmente LanA e LanB non potrebbero comunicare in quanto hanno classi diverse ma se collegate ad un dispositivo che fa da router (come nell'esempio sopra) tutto funziona.

    Personalmente ti consiglio di usare la modalità bridging (nel 99% dei casi chi usa un ATA lo configura così) a meno che tu non abbia all'interno della tua rete diverse sottoreti da far dialogare.

    Per quanto rigurda le due porte BCA puoi collegare qualsiasi apparato analogico (tel, fax...)

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    192
    Ok, grazie.

    Provo la modalità Bridge, nel caso ti disturbo nuovamente, se posso.

    Ciao
    Barchetta

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    25
    Certamente, fai pure qualche prova e se hai bisogno chiedi.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2007
    Messaggi
    18
    Rianimo questo post per aggiungere dei quesiti sul SPA 3102 del quale pensavo di dotarmi per poter chiamare con il voip e distinguere le chiamare in uscita ed entrata su diversi account.
    Il quesito che mi ponevo era il seguente:

    Il sipura è collegabile attraverso ad una sua presa rj11 alla linea telefonica tradizionale per potermi passare le telefonate che arrivano via telecom al telefono collegato all'altra rj11?
    In pratica vorrei ricevere attraverso un solo apparato telefonico tutte le chiamate sia quelle voip che telecom
    :rollo:

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di karlus
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    305
    Io non lo so ho il Fritz come ATA!
    (Eravamo un po ot dall'altra!!)

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2007
    Messaggi
    18
    Nessun problema, vorrà dire che aspetterò qualcuno che conosca il 3102...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.