Questo basta?Originariamente inviato da awd
ok chiarito questo, a me interessa sapere della questione regionale.
Diciamo per comodità andrei qui, anche se su c'è il posto dove sono sempre andato, però mi secca perdere ore del sabato per sta cosa
Bollino Blu
Chi è soggetto al bollino blu
L'obbligo di esibire il bollino blu riguarda ogni veicolo dotato di motore a benzina, diesel o a doppia alimentazione destinato a circolare su strada, con o senza carrozzeria, che abbia almeno quattro ruote, una massa a pieno carico autorizzata di almeno 400 kg ed una velocità massima pari o superiore a 50 km/h.
Non sono invece soggetti al controllo:
i veicoli su rotaia, le trattrici e macchine agricole, le macchine operatrici nonché i veicoli a quattro ruote classificati motoveicoli ai sensi della vigente legislazione nazionale;
le auto storiche iscritte in uno dei registri previsti dal Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
Il bollino blu ha validità su tutto il territorio nazionale. Pertanto possono circolare sul territorio piemontese anche gli autoveicoli a motore in possesso del bollino blu rilasciato da altre amministrazioni regionali, provinciali o comunali.
Quando sottoporsi al controllo per il bollino blu
Il bollino blu e la documentazione attestante il rispetto dei limiti delle emissioni hanno validità:
12 mesi per tutti i veicoli immatricolati dopo il 1 gennaio 1988;
6 mesi per i veicoli immatricolati prima del 1 gennaio 1988;
Pertanto, trascorso il primo anno dall'immatricolazione, tutti gli autoveicoli che nel corso dell'anno seguente non debbono sottoporsi alla revisione periodica sono invece soggetti all'obbligo del bollino blu. La visita di revisione comporta infatti anche il controllo dei gas di scarico, perciò in tale circostanza si ritiene automaticamente assolto ogni obbligo che li riguarda. Il bollino blu va rinnovato annualmente entro il termine indicato sulla carta di circolazione.