Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Ci sarà mai safari?

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Alberto
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,870

    Ci sarà mai safari?

    Uscirà mai una versione linux?

    Ora che è stata fatta unaa versione windows, mi chiedevo se la mela avesse in mente anche la versione linux.

    A mio parere è un ottimo browser e mi piacerebbe poterlo usare anche nella mia Debian.

    Qualcuno ha notizie in merito?

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    : Safari is based on the same software as KDE Konquerer for Linux, so the procedures are similar.

    Safari usa il motore di kde konqueror con procedure simili
    konqueror linux lo usa da anni senza bisogno di chiederlo a apple.

  3. #3
    Originariamente inviato da francofait
    : Safari is based on the same software as KDE Konquerer for Linux, so the procedures are similar.

    Safari usa il motore di kde konqueror con procedure simili
    konqueror linux lo usa da anni senza bisogno di chiederlo a apple.


    konqueror va alla grande
    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

  4. #4
    apple

    nel 2000: "adesso il sistema è open source, questo vuol dire che tutto il mondo potrà (ecc)"
    si son presi il kernel di bsd e il browser di kde

    del kernel hanno smesso di rilasciare i sorgenti quando è stato portato su piattaforma intel
    del browser ogni tanto rilasciano qualche patch incasinata tanto per dire si vi aiutiamo



  5. #5
    chi se ne frega di safari su linux. Semmai un iTune per il pinguino.
    Da SuSE a Ubuntu e da KDE a Gnome dopo 14 anni senza battere ciglio.

  6. #6
    Originariamente inviato da omeomerie
    chi se ne frega di safari su linux. Semmai un iTune per il pinguino.
    iTune non l'ho mai usato, però mio hanno detto che rithmbox è davvero molto simile
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  7. #7
    Amarok non ha niente da invidiare ad iTunes. L'unica differenza "grossa" che hanno e' che Amarok utilizza un DB in Postgress o MySQL mentre iTunes usa un DB in XML... quindi Amarok potrebbe crashare se l'usi durante una transizione o una scrittura mentre iTunes non ha quel problema. Pero' Amarok ha tante cose piu' fiche, che se provi non riesci piu' a farne a meno!

    Lo stesso vale per Konqueror che rulla un sacco!
    Powered by Fedora & CentOS
    Here I am, brain the size of a planet..

  8. #8
    IMHO amarok è anche meglio di iTunes
    clicco su una tab e mi scarica da internet il testo della canzone

    supporta ipod e altri device, webradio, scripting, e poi è kde-based

  9. #9
    è vero che iTunes usa flat files in formato XML, tuttavia l'uso di flat files diventa un problema quando la lista si allunga di parecchio.....diventa problematico stoccarla in memoria, gestirla, ordinarla, ecc.....l'uso di DB relazionali ha enormi vantaggi su grandi masse di dati

    riguardo Safari mi pare proprio non serva, visto che è il fratello handicappato di Konqueror

    sul kernel, beh, la licenza BSD permette questo ed altro, quindi Apple non ha fatto nulla di strano.....del resto la resta MS copia codice BSD, lo fanno tutti nel settore IT

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    260
    Io cmq per l'ipod uso gtkpod, che differeza c'è secondo voi tra mozilla e konquerrer?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.