salve a tutti..
mi stavo interessando alla fonera..
qualcuno sa dirmi come siamo messi sul piano legale?
si può fare ?
ho trovato un post passato che accennava a questo..solo che è degenerato in mezzo flame e no ho capito bene..
grazie a tutti![]()
salve a tutti..
mi stavo interessando alla fonera..
qualcuno sa dirmi come siamo messi sul piano legale?
si può fare ?
ho trovato un post passato che accennava a questo..solo che è degenerato in mezzo flame e no ho capito bene..
grazie a tutti![]()
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale
sapevo che fosse non propriamente legale in italia a seguito di una norma antiterrorismo che impedirebbe di poter lasciare libero accesso alla rete in wifi
1... 2... 3... prova
già...non sarebbe pienamente legale per quel motivo lì..
anche per un altro poi e cioè, quello che nn puoi inviare segnale fuori casa tua.. ma questo è un po' un'assurdità.. anche per gli altri access point!
peer la questione legale credo sia stata risolta..
il progetto fonera si è evoluto (per fortuna sfortuna? ) in qualcosa di più aziendale..
hanno modificato la struttura della rete creando 3 tipi di utenti..
ma il succo è che si può sfruttare la rete fon solo loggandosi con la propria pass e nick..quindi tutti rimarebbero comunque identificabili..
credo che questo risolva la questione legale..quella del segnale non so..
sapete dove posso trovare una copia del contratto che fa alice agli utenti per dargli una occhiata
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale
si in effetti l'altro aspetto elgale da controllare è se nel contratto del provider si vieta (per esmpio) la condivisione della connesione a terzi anche se in modo gratuitoOriginariamente inviato da bereshit
sapete dove posso trovare una copia del contratto che fa alice agli utenti per dargli una occhiata
una copia del contratto dell' ADSL ALICE la trovi qui
http://adsl.alice.it/popup/condizioni_contrattuali.html
1... 2... 3... prova
grazie per il link...
credo che il sesto punto sia abbastanza esplicativo
però non capisco.. cosa significa utente in termine legale?6. L'accesso alla rete Internet, tramite tecnologia ADSL, non potrà in nessun caso essere ceduto ad altri utenti con l'utilizzo da parte loro dei servizi ad esso correlati.
cioè cosi sembra che solo l'utente che ha fatto il cotratto può usare la linea..quindi ad esempio se il contratto è intestato a me ..mia madre non la può usare..
qualcuno mi può chairire?
secondo me è scritta male..nel senso che l'intenti fosse quella di non far condividere la connessione a terzi al difuori di se stessi e del fabbricato al quale è allacciata la linea..ma in quel caso avrebbero dovuto usare una formula migliore perchè così pare che tutti non rispettiamo il contratto..
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale