Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    82

    HELP!!! Disdetta Tiscali..

    Il 17 aprile scorso ho richiesto, chiamando al 130, l'attivazione di un ADSL a 4Mb a Tiscali.
    Sono passati 60 giorni e ancora non sono stati in grado di fornirmi il servizio: anzi addirittura nei due tentativi che fanno fatto mi sono ritrovato con un guasto in centrale e quindi con la linea isolata (poi riparato da un tecnico Telecom).

    Adesso paradossalmente il 15 giugno Tiscali mi fa sapere che mi hanno attivato il servizio: per loro è "commercialmente attivo" ma in realtà, lo so per certo dal tecnico Telecom che ha rifatto la riparazione in centrale, sulla linea non è attiva assolutamente nessuna ADSL.

    Chiamo al 130, espongo il problema e loro aprono la segnalazione di guasto (tempi di risoluzione da 48 ore a 10 gg lavorativi): poichè sono letteralmente stufo e penso che sia uno stratagemma di Tiscali per guadagnare tempo e fare un ulteriore tentativo (ed ho il terrore di rimanere per la terza volta con la linea isolata) gli esprimo al telefono la mia volontà di fermarmi qui e porre fine a questo strazio. La tipa al telefono mi dice di inviare la raccomandata ma che mi addebiteranno 50 euri di costi di disattivazione.

    Ma disattivazione di cosa???????? Se non hanno mai attivato alcun servizio!!!!!

    Mi dice addirittura che i 10 giorni per esercitare il diritto di recesso partono da quando ho fatto la richiesta telefonica di attivazione del servizio!!!! Ma se per l'attivazione loro hanno bisogno minimo di 20 giorni come potrò esercitare mai il diritto di recesso in questo modo?????

    Vi sembra plausibile??? O è una TRUFFA?????

    Io ho preparato la raccomandata, informo la banca di non accettare alcun addebito di Tiscali, e minaccio di rivolgermo al garante delle telecomunicazioni.

    Agab24

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    108
    Bravo!! Non sò se corretto ma io la penso come terimo bloccare i pagamenti, poi vedremo........
    Valuterei anche l'invio A/R di mesa in mora (punto 11 di problemi di telefonia):

    http://www.aduc.it/dyn/sosonline/



  3. #3
    perchè non gli parli dell'art. 1 del Decreto Bersani? Puoi ar disdetta quando vuoi senza penali. Io ho l'abbonamento fino a marzo 2008 ma sto valutando altri gestori e ho già preparato la raccomandata.




    http://www.governo.it/GovernoInforma...to_decreto.pdf

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    82
    Grazie 1000 ragazzi per i vostri consigli.

    Mi sono scaricato il contratto ADSL dal sito di Tiscali.

    All’art. 8 “Durata – Rinnovo – Recesso” paragrafo 8.1 recita quanto segue:
    ‘Il Contratto ha durata annuale a decorrere dalla data di attivazione del Servizio… etc.’.

    Poiché il servizio non è fisicamente attivo e comunque dalla presunta data di “attivazione commerciale” NON sono ancora trascorsi 10 gg ritengo di poter esercitare il mio diritto di recesso, visto anche quanto riportato al successivo paragrafo 8.4 che recita:

    “Il Cliente, ai sensi della normativa regolamentare in vigore, qualora durante la vigenza del contratto dovesse ravvisare il mancato rispetto da parte di Tiscali dei livelli di qualità del Servizio... avrà facoltà di recedere dal contratto senza costi aggiuntivi..."

    Anche quando facesse fede la data del 17/04 come start del contratto sono passati 60 giorni senza nessun cavolo di servizio.

    mentre l’art. 15 “Diritti dei consumatori” recita:

    “Nel caso in cui il presente contratto sia stato stipulato attraverso tecniche di comunicazione a distanza .... si informa il Cliente che potrà esercitare il diritto di recesso senza corrispondere alcun contributo di disattivazione, dandone comunicazione a Tiscali Italia S.p.A… entro 10 giorni lavorativi dalla data di conclusione del contratto. Etc.”

    Assumo che la “data di conclusione del contratto” coincida con la “data di attivazione del sevizio” di cui all’art. 8 par. 8.1. Viceversa si configura, a mio avviso, una clausola vessatoria nei confronti del cliente: come è possibile esercitare il diritto di recesso in 10 gg dalla “data di conclusione del contratto” se la tempistica standard per l’attivazione del servizio è fissata in 15-20 gg?

    Semplicemente pazzesco..

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    146
    perchè non gli parli dell'art. 1 del Decreto Bersani? Puoi ar disdetta quando vuoi senza penali. Io ho l'abbonamento fino a marzo 2008 ma sto valutando altri gestori e ho già preparato la raccomandata.




    http://www.governo.it/GovernoInform...ato_decreto.pdf
    le compagnie telefoniche se ne sbattono un pò di questa legge. Si, ora ti permettono la disattivazione, ma non ce ne una che non ti faccia pagare una penale, minore di quella precedente alla legge Bersani, ma sempre presente.
    Tiscali chiede 50€, tele 2 60€, anche se una parte del servizio richiesto non è stata attivata.

  6. #6
    Originariamente inviato da Hopestar
    le compagnie telefoniche se ne sbattono un pò di questa legge. Si, ora ti permettono la disattivazione, ma non ce ne una che non ti faccia pagare una penale, minore di quella precedente alla legge Bersani, ma sempre presente.
    Tiscali chiede 50€, tele 2 60€, anche se una parte del servizio richiesto non è stata attivata.


    si hai ragione! (non mi ero aggiornato), però pur di andarmene da loro e pagargli inutilmente il canone mensile, dò volentieri i 50 € al posto delle restanti mensilità fino alla scadenza naturale del contratto

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    82
    Originariamente inviato da Hopestar
    le compagnie telefoniche se ne sbattono un pò di questa legge. Si, ora ti permettono la disattivazione, ma non ce ne una che non ti faccia pagare una penale, minore di quella precedente alla legge Bersani, ma sempre presente.
    Tiscali chiede 50€, tele 2 60€, anche se una parte del servizio richiesto non è stata attivata.
    Si ma qui parliamo di un servizio che non è stato attivato in toto. La cosa che mi pare assurda è il sacrosanto diritto di recesso i cui 10 gg devono partire dal momento in cui ti attivano il servizio. Troppo comodo farli partire da quando il cliente inoltra la richiesta: paradossalmente chi mi garantisce che effettivamente Tiscali ha mandato un tecnico per fare l'impianto? Magari non mandano proprio nessuno e comunque ti costringono a pagare 50 euri di disattivazione.

    Per non parlare che ti fanno chiamare al supporto tecnico pagando 70 cents al min per farti fare delle prove stupide tipo "ora stakki il modem... adesso lo ricolleghi.. si è accesa la lucina?".

    Ad esempio Libero è chiarissimo sul contratto: hai 10 gg di tempo per recedere dal momento dell'attivazione del servizio.

    Agab24

  8. #8
    Vagavo su google alla ricerca di una soluzione per disattivare tiscali voce e tiscali adsl...
    Dopo numerosi tentativi esperiti tramite il 130 ( una delle cose più frustranti per il consumatore ), ed avendo sempre ottenuto risposte evasive ed inesatte, giusto l'atteggiamento ostruzionistico degli addetti ai lavori, ho dovuto prendere una decisione tanto sofferta quanto dispendiosa: cambiare numero di telefono ( fisso ) mediante l'attivazione di un'altra linea telecom.
    Ieri ho spedito una raccomandata ( ho scaricato un modulo da internet ), oggi pago l'ultima bolletta, dopodiché smetterò di pagare eventuali altre richieste da parte della Tiscali che, nel frattempo, ho imparato ad odiare profondamente.

    cordiali saluti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.