Hemm, p e q sono dei coefficienti (reali), gli autovalori per avere parte immaginaria basta che p^2 - 4q sia < 0Originariamente inviato da ascatem2
quindi p e q devono essere immaginari?
come faccio a sapere se il discriminante è >,< o = a 0?sarebbe radq(p^2+4q) dove q è ancora un numero complesso....e non hanno ordinamento...

Rispondi quotando