non conosco bene suse, ma in linux di solito i programmi si possono installare in 3 modi:

1) tramite il gestore di pacchetti (per suse mi pare sia yast2)
2) tramite dei "pacchetti" in vari formati, dipendenti dalle varie distribuzioni (*.deb per Debian e derivate, RPM per Red Hat, Fedora, Mandriva) usando un particolare comando proprio di ogni formato ed, infine, compilandoli da sorgente. Un'altra cosa importante è che in linux, ogni singolo programma dipende da altri, cioè per funzionare è necessario che nel sistema siano installati gli altri (dipendenze). Fortunatamente oggi, nelle principali distribuzioni (Debian, Red Hat - Fedora, Mandriva, SUSE, ecc...) ad installare le dipendenze ci pensa il gestore di pacchetti.

Così, ad esempio in Mandriva (faccio questo esempio perchè è quella che conosco meglio), per installare il programma "kino" è facilissimo, basta aprire una console, diventare root e dare il comando

urpmi kino

Il sistema si incaricherà di vedere le dipendenze, cercare ed installare tutto il necessario.

La stessa cosa si può fare tramite il gestore grafico, senza scrivere alcunchè.

Tutto ciò, se il programma da installare (e le sue dipendenze) si trovano sui CD/DVD di installazione, o meglio ancora, se si è collegati ad internet (in questo caso il sistema cercherà i file da installare sui server apposisti in internet).

Per fare ciò, bisogna "dire" al sistema dove deve andare a cercare i programmi (sui CD di installazione o sugli appositi server su internet).

I particolari variano da una distro all'altra. A questo punto mi fermo (non conosco bene suse) e cedo la parola a qualcuno che ne sappia più di me.