Ciao a tutti.

Vorrei fare chiarezza su un paio di cose:

- MODEM/ROUTER ADSL TEDESCHI: ciò che li diversifica da quelli italiani è il fatto di lavorare su ISDN. In Italia sfruttiamo le classiche linee telefoniche analogiche (PSTN) per distribuire connettività ADSL; i nostri cugini tedeschi invece usano le linee digitali (ISDN). Ovviamente i due standard sono incompatibili fra loro perciò dobbiamo fare attenzione a ciò che scegliamo. La dicitura "Annex A" significa che il modem è studiato per ricevere il segnale ADSL attraverso la linea analogica (ITALIA) mentre "Annex B" significa che il modem è studiato per ricevere il segnale ADSL attraverso la linea ISDN (GERMANIA)

- REGISTRAZIONE DI CLIENT SIP: quando si tratta di registrare degli account VoIP presso un provider esterno (es. Eutelia o VoipStunt) la procedura è sempre la stessa. Dobbiamo indicare 4 cose fondamentali: il nostro nome utente, la password, il server che verificherà queste informazioni (spesso chiamato REGISTRAR) e il server che ci permette di effettuare/ricevere chiamate (chiamato SIP PROXY o DOMAIN). Molte volte Registrar e Sip Proxy coincidono perchè sono due entità residenti sulla stessa macchina. Non fatevi trarre in inganno da tutti gli altri parametri aggiuntivi che spesso vengono indicati. Ad esempio lo STUN è solo uno strumento che semplifica la registrazione dell'account sul server esterno ma spesso è del tutto superfluo. La cosa da tenere SEMPRE a mente è che quando si ha a che fare con dei router bisogna lasciare aperte la porta UDP 5060 (utilizzata dal protocollo SIP per la segnalazione) e tutte le porte UDP (utilizzate dal protocollo RTP) per consentire il passaggio della voce. Ogni prodotto VoIP che si rispetti potrà farvi decidere il range di porte da utilizzare per il protocollo RTP o (nella peggiore delle ipotesi) vi indicherà quello che sta attualmente utilizzando.

- QUALE PRODOTTO USARE: ormai tuttil gli ATA che vedo citati in questi post hanno raggiunto un livello qualitativo del tutto soddisfacente. Fritz!Box (tutti i modelli con modem supportano ADSL2+), Siemens, Sipura (Linksys)... se sapete configurarli a dovere posso dire che sono tutti OK. Il parametro che può fare la differenza quando si parla di VoIP pubblico è la scelta dell'operatore giusto. Personalmente posso dire che Eutelia e Vira offrono al momento il miglior servizio a livello nazionale.