Grazie per le informazioni sul RAID, ho scoperto che era proprio quello che immaginavo/supponevo che fosse...![]()
Ho provato a passare i parametri che mi hai suggerito (entrambi i parametri contemporaneamente), ma non è cambiato nulla.
Il secondo disco è partizionato: una prima partizione contenente dati vari, una seconda partizione FAT per lo scambio dati con Windows e poi lo spazio libero (non partizionato) che volevo dedicare a Linux.
Scelgo l'opzione "Partizionamento manuale", per cercare di inserire Linux nella partizione (ancora non formattata) che gli ho creato.
Comunque ho recuperato un po' di spazio vuoto sul primo hard disk e ho installato lì Linux (ormai lo userò così, tanto per me è quasi uguale), ma anche da questo sistema installato non riesco a vedere il secondo hard disk e quindi non si riesce a fare un mount, e mi piacerebbe risolvere.
Ho notato che il programma di installazione di Linux, quando mi fa scegliere la partizione da usare, indica l'hard disk come SCSI... Cosa significa ciò? Dovrebbe essere SATA2, così c'è scritto anche nel BIOS.