Non è certo che di spam non si possa più campare.
Con quello fatto bene, purtroppo, si campa ancora.
Il fatto è che deve essere fatto sempre meglio.
Del resto i motori si evolvono.
C'è stato un tempo in cui Arianna era un motore fondamentale in Italia perché Infostrada stava battendo Telecom come clienti ed il suo motore (che, all'epoca, aveva una tecnologia proprietaria) veicolava traffico importante perché il search box veniva "tirato dietro" ai clienti di Infostrada.
Inoltre, l'allora principale motore di ricerca del mondo, AltaVista, non aveva ancora significativamente penetrato il mercato italiano e comunque aveva i limiti dell'epoca.
Erano tempi in cui la qualità del sito non solo non contava niente, ma si trovavano in vetta ai risultati di ricerca i siti che ripetevano in continuazione le parole chiave nei testi, in base alla logica, oggi considerata demente, del "se una parola è tanto ripetuta in un sito vuol dire che detto sito ha contenuti attinenti con ricerche fatte con quella parola".
Ma i motori si evolvono.
Più si evolvono e meno sono profittevoli non solo le attività di spam, ma anche quelle genericamente di posizionamento.
Non siamo ancora al livello in cui ottimizzare i siti significa esclusivamente fare ottimi siti.
Però nel confronto con il passato, specie quello più remoto, il trend è formidabile.
E' il rapporto costi/benefici dello spam ad essere sempre più sfavorevole.
A parte che, con lo spam, se tutto va bene, stai in vetta per un periodo limitato mentre se un sito va su per forza propria ha molte più possibilità di restare su.
Inoltre con un sito di spam è una ipotesi teorica accumulare visitatori abituali nel confronto con un sito che va su per meriti propri.
Lo svantaggio è duplice.
A parte che il trend si vede da tante cose, come il livello cadaverico dei nuovi post sul forum italiano degli spammer, Cached.it (sorvolando sui contenuti degli stessi).
Sito che si è pure messo a vantarsi strillando di essere un sito di spam, il che è come urlare che è pericoloso linkarlo ............
Perché poi c'è anche questo aspetto: usare pratiche spammose scoraggia la ricezione di link spontanei e ti ficca in un circolo vizioso.
E' il rapporto costi/benefici che è enormemente sfavorevole rispetto al passato e continua ad andare in quella direzione.
E continuerà a farlo, perché i motori non hanno certo finito di evolversi.