Quello che ti posso consigliare è:
1 Nel metodo media è inutile inserire il parametro x perchè già hai il numero di elementi che compongono il vettore è sono proprio v.lengh elementi
2 i vettori che crei come int[] mt =new int [10] è preferibile che usi una costante come ho fatto io perchè se in futuro devi fare dei cambiamenti e dei controlli sul codice ti sarà molto + semplice cambiare il valore di una constatnte anzichè leggerti riga per riga il codice e trovare i valori stesso discorso vale per while(n<5) e se dovessi cambiare il numero di misurazioni ? che fai vai alla ricerca dei 5 che hai disseminato nel codice ?
3Se conservi la tua classe come farai per lanciare l'altro algoritmo di ordinamento?
riscrivi un'altra volta le istruzioni while(n<5)....
Evidentemente non ti conviene o fai in modo che gli algoritmo di ordinamento magari con qualche metodo ti restituiscono anche il tempo impiegato ad esempio:
ordinamentoFusione eseguiOrdinamento=new ordinamentoFusione(ordina);
eseguiOrdinamento.tempo();
oppure devi scrivere un altro metodo all'interno di eseguiTest ad esempio
ordina( int[] array, boolean tipo, )
cronometro tempo=new cronometro();
if(tipo){
ordinamentoFusione eseguiOrdinamento=new ordinamentoFusione(ordina);
tempo.parteCronometro();
eseguiOrdinamento.sort(); //eseguo l'algoritmo per fusione
tempo.fermaCronometro();
return tempo.gettempopassato();
}
else{
esegui l'altro algorito
}
anche se io preferire la prima strada.
4 Perchè fai il casting ad int del tempo?
5 La parte di istruzioni in cui salvi il valore ti conviene fare un metodo a parte.
6 penso che ps.printlin("dimensione array" + "tempo"+ "scarto") sia per long che interi a limite prova a vedere la documentazione della classe printstream
7 come separatori puoi usare lo spazio quindi:
ps.println("dimensione array"+" "+"tempo"+" "+ "scarto");
Ciao
PS nel mio codice ho commesso un errore non si può fare
merge(array)
quicksort(array)
perchè dopo che il merge ha fatto l'ordinamento su array, quick sort avrà un array già ordinato c'è bisogno di un 'altra variabile.

Rispondi quotando