Legare i dati con i controlli visuali che li visualizzano o li rappresentano non è mai una buona idea: meglio mantenere separati gli ambiti, usando oggetti per memorizzare le informazioni, da una parte, e oggetti che regolano la rappresentazione visuale degli stessi, dall'altra.

Nel caso in esame, potresti creare più vettori con le informazioni da memorizzare, oppure una classe che li contenga tutti (forse è meglio); per ciascuna informazione, crei un oggetto della classe e lo memorizzi all'interno di una lista. Questi sono i dati che verranno letti e manipolati dall'interfaccia grafica.

In seguito, puoi scrivere il codice che consenta di modificare tali dati inserendo testo all'interno di una TextBox o qualsiasi altro controllo, ed effettuare le dovute verifiche direttamente sul dato, senza interpellare il controllo.

Aiutandoti con la definizione di proprietà nella classe, puoi anche validare il dato nel momento in cui si tenta di memorizzarlo.

Insomma, devi rivedere l'architettura della tua applicazione affinché non associ con un legame troppo stretto i dati e i controlli.

Non ho ben compreso qual è la natura delle informazioni che devi trattare, quindi non posso darti suggerimenti più specifici in merito, ma spero di averti già fornito qualche suggerimento utile per risolvere il problema.

Ciao!