Ciao,
mi interessa molto questo argomento perchè è parte della mia tesi di laurea. Io sono un "estremista", ritengo il codice Javascript come un terzo livello dei siti web (azione che si aggiunge a struttura html e presentazione css) che deve agire dall'esterno secondo la regola: cerca l'elemento tramite metodi DOM e applica comportamento con JavaScript.
Applicando questa separazione si otterebbero gli stessi benefici che si sono ottenuti introducendo i css (ricordate come si applicava lo stile prima?). Per esempio se volessimo applicare lo stesso gestore di un evento a più elementi dell'html potremmo farlo con una sola assegnazione senza doverlo ripetere ogni volta...ma potrei fare molti altri esempi.
Ciao a tutti.
Ste