in effetti potrei chiedere anche io ad una mia amica che ha studiato cinese... se non abitasse in cina...Originariamente inviato da kekino
si per i nomi stranieri son quasi sicuro sia così... per i nomi cinesi invece boh... mi fa altrettanto strano che abbiano un ideogramma per ogni nome...
con il giapponese non posso confondermi.. perchè ho un amica che studia cinese quindi le ho fatto un sacco di domande sul cinese per curiosità, sul giapponese invece non so assolutamente nulla, se non che non centra na mazza col cinese![]()
![]()
il giapponese fino a poco tempo fa (qualche centinaio di anni) era solo parlato, al momento di dover 'inventare' una scrittura, per evitare di dover inventare tutto di sana pianta hanno importato gli ideogrammi cinesi e li hanno adattati alle loro esigenze... per esempio, hanno creato dei sillabari semplificando gli ideogrammi la cui pronuncia era simile alle sillabe di cui avevano bisogno (perchè il giapponese ovviamente già esisteva, parlato, e il cinese è monosillabico), e in più, per semplificare la comprensione dei testi, hanno deciso comunque di servirsi di ideogrammi, oltre che di sillabe, in modo che se in una frase c'è, per esempio, il simbolo della montagna, loro già intuiscono di che si parla, e poi sistemano il resto... gli ideogrammi in questo caso sono identici a quelli cinesi, per 'forma' e significato, ma si pronunciano in maniera diversa, avendo già loro un modo per dire 'montagna' diverso da quello cinese...
insomma, se impari abbastanza ideogrammi bene o male in giapponese capisci che c'è scritto, peccato che questo 'abbastanza' non sia poco...![]()