L'alice gate w2+ non ha l'antenna staccabile e neppure la possibilità di creare un ponte wireless, devi cambiare apparato/i.Originariamente inviato da Extra
1. Per la mia connessione ad internet nella mia abitazione principale uso alice gate w2+.
2. Io abito al 3 piano e nel mio garage, che è al piano terra, non arriva neanke il segnale.
Risposte:Originariamente inviato da Extra
Domande:
1. Se non ho capito male per portare il segnale da un palazzo all' altro devo avere
nel primo il mio alice gate + antenna e nel secondo ANTENNA, ACCESS POINT E ROUTER.
2. L' antenna devo installarla sul tetto di tutti e due gli appartamenti?
3. Ho visto che su ebay ci sono diversi tipi di antenne. Quale fa al caso mio? A pannello o a griglia? Quali sono le differenze?
4. L' antenna ha bisogno di passare da qualche presa della corrente o non ha bisogno di nulla?
5. Per il segnale dal terzo al primo piano vale lo stesso procedimento?
Grazie mille. Sei la mia salvezza visto che sei molto preparato in merito a questo argomento.
:berto:
1. Più o meno, direi che ti serve nel primo palazzo un router ADSL che fa anche da access point wireless, che supporti la modalità bridge o WDS e che abbia la possibilità di montare un'antenna esterna (purtroppo l'alice gate non va bene); mentre nel secondo palazzo va bene un access point sempre che possa montare un antenna esterna e che supporti la modalità bridge o WDS. Naturalmente per evitare problemi di compatibilità sarebbe bene che gli apparati fossero tutti dello stesso produttore (ad es. D-Link o Netgear o Linksys o Zyxel che però sono un po' deboli sul wireless o 3com che sono un po' più complicati da configurare nella modalità WDS).
2) Devi montare le antenne in una posizione in cui siano visibili otticamente (cioè mettendoti nel luogo dove installerai l'antenna devi vedere il posto della seconda antenna e viceversa), non necessariamente sul tetto anche se di solito lo si preferisce per motivi di visibilità ottica appunto.
3) Di solito le antenne a griglia sono molto più potenti ma hanno un campo di azione angolare molto più ristretto. Si dice che sono direzionali e richiedono un buon puntamento tra i due siti. Per contro le antenne a pannello possono essere direzionali o omnidirezionali cioè coprono tutto ma hanno un guadagno inferiore. Per 300 metri se non ci sono selve di ponti radio in zona, penso che vadano bene anche le omnidirezionali che costano un po' meno. Ma non prenderlo come oro colato, purtroppo il wireless è una scienza sperimentale che si verifica solo sul campo.
4) L'antenna si collega all'access point con un cavo da radioamatori a bassa perdita e in alcuni casi può avere una protezione contro i fulmini da collegare con il classico cavetto giallo/verde ad un buon scarico a terra. Non richiede nessun collegamento elettrico, cosa che invece richiede l'access point. Di solito si installa l'access point nelle vicinanze dell'antenna dentro una scatola stagna in cui si fa arrivare anche la corrente per l'alimentazione.
5) Per far arrivare il segnale dal terzo al primo piano, una volta installata un'antenna omnidirezionale, magari non hai bisogno di nulla, oppure puoi avere bisogno solo di un access point - diciamo a metà percorso - che in questo caso puoi anche collegare con un cavo Ethernet.
Grazie dei complimenti.![]()
![]()
![]()
Se hai bisogno chiedi pure tranquillamente.